La societàperazioni (S.p.a.) è una società di capitali disciplinata agli artt. 2325 ss. c.c. e caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con [...] socio unico fondatore o i soci che hanno deciso, autorizzato o consentito il compimento dell’operazione. La disciplina delle societàperazioni è diversa a seconda che queste facciano ricorso o meno al mercato del capitale di rischio. Nel primo caso ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] 1.2003, n. 6., attuando più compiutamente sul punto la XII dir. 89/667/CEE del Consiglio del 21.12.1989, la societàperazioni può essere istituita anche da un unico fondatore, che assuma su di sé l’intero onere finanziario (artt. 2326, 2342, 2362; v ...
Leggi Tutto
Societàperazioni creata con d.l. 333/11 luglio 1992, convertito in l. 359/8 agosto 1992, che trae origine dall’ Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), ente economico di diritto pubblico, istituito con l. [...] sfera di attività anche all’industria chimica, meccanica, metallurgica, nucleare e tessile.
Con la trasformazione in societàperazioni, la struttura dell’E. è stata riorganizzata. La privatizzazione è stata avviata dal ministero del Tesoro nel ...
Leggi Tutto
Societàperazioni ad azionariato diffuso (cosiddetta public company), il cui azionista di riferimento è il ministero dell’Economia e delle Finanze. È nata dall’ Ente Nazionale per l’Energia Elettrica [...] (ENEL), sorto nel 1962 ed ex monopolista nel campo della produzione e della distribuzione di energia elettrica. La trasformazione societaria (1992) e la quotazione in Borsa (1999) sono state una conseguenza ...
Leggi Tutto
Societàperazioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] nazionale.
Assetto giuridico
Dal punto di vista societario, la l. 206/25 giugno 1993 ha prescritto per la Rai la natura di societàperazioni di interesse nazionale e ha stabilito che il Consiglio di amministrazione sia composto da 5 membri nominati ...
Leggi Tutto
Societàperazioni, costituita nel marzo 1992 sulla base della l. 1/2 gennaio 1991, cui sono affidati i compiti di garantire sui mercati italiani le operazioni su futures e options, quelle sul mercato [...] disponibilità temporanee affluite sotto forma di depositi. Favorisce poi in particolar modo la liquidazione anticipata delle operazioni per gli operatori che siano contemporaneamente venditori e compratori sullo stesso termine. La C. è sottoposta a ...
Leggi Tutto
Societàperazioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] e culturali.
Dal punto di vista societario, la l. n. 206 del 25 giugno 1993 ha prescritto per la Rai la natura di societàperazioni di interesse nazionale e ha stabilito che il Consiglio di amministrazione sia composto da 5 membri nominati d’intesa ...
Leggi Tutto
Societàperazioni fondata nel 1921 per la posa e l’esercizio dei cavi telegrafici sottomarini; nel 1941 si fuse con la società Italo Radio (sorta nel 1923 per l’esercizio delle radiocomunicazioni internazionali) [...] dei servizi pubblici di telecomunicazioni internazionali gestiti in regime di concessione mediante convenzione stipulata con il ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni. Nel 1994 la società è stata fusa per incorporazione nella Telecom Italia. ...
Leggi Tutto
Societàperazioni caratterizzata da un azionariato diffuso, i cui soci posseggono ciascuno un numero ridotto di azioni. Nella p. mancano dunque soci di riferimento con quote di proprietà tali da poter [...] esercitare un’influenza dominante. L’espressione è anche usata nel senso di società le cui azioni sono acquistabili dal pubblico (sinonimo di listed company). ...
Leggi Tutto
azioni, societaper (S.p.a.)
Francesco Mezzanotte
azioni, societàper
Caratteristiche e organizzazione
La societàperazioni (S.p.a.) costituisce il prototipo dell’impresa organizzata in forma capitalistica [...] dal consiglio di amministrazione, di nomina assembleare, e da un comitato per il controllo sulla gestione costituito al suo interno.
Societàperazioni chiuse e societàperazioni aperte
A seguito della riforma del 2003 – intervenuta in modo ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...