pauperismo
Tito Menzani
Fenomeno socioeconomico (detto anche depauperamento) per cui, in determinati periodi, larghi strati della popolazione sono colpiti dalla povertà. Le ragioni che spiegano tale [...] evento sono molteplici, sia di carattere strutturale, quali la penuria di risorse o la diseguale distribuzione della ricchezza, sia di carattere eccezionale, come guerre, carestie, o calamità naturali ...
Leggi Tutto
di Giorgio Bavestrello
Secondo lo sviluppo socioeconomico di una determinata area, inquinamento e prelievo di risorse hanno un impatto rilevante sulla biodiversità marina, agendo direttamente sulla dinamica [...] delle popolazioni e sulla struttura delle comunità. A queste problematiche si è recentemente aggiunto il riscaldamento globale, i cui effetti sono ancora tutti da valutare.
Oggi l’uomo preleva dal mare ...
Leggi Tutto
Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔).
Le [...] origini
Elementi ‘prefeudali’ si colgono nel Basso Impero romano dove si costituirono, per la progressiva impotenza dello Stato, veri e propri patronati nei latifondi; prefeudale fu anche l’uso, nel mondo ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] del 20° secolo. Sociologi come T. Friedman e A. Giddens vedono nella globalizzazione l'effetto inevitabile del contesto socioeconomico mondiale, che porta al superamento delle culture tradizionali; altri (N. Chomsky, L. Gallino) assegnano un ruolo ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] anche se qualche Rufolo ricoprì cariche in età sveva (Abulafia, 1997, trad. it. 2006, pp. 73 s.).
Non sono provate le affermazioni di Marino Freccia (De subfeudis..., 1579, pp. 78 s.) secondo il quale ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze di salute e condizioni socioeconomiche
Carlo A. Perucci
Negli ultimi decenni in quasi tutte le popolazioni del mondo sono aumentate le diseguaglianze economiche, sociali e culturali tra [...] si misurano come differenze (espresse in numero di decessi per 100.000 abitanti) tra il tasso di mortalità del livello socioeconomico più basso e il tasso di mortalità di quello più alto, e devono essere interpretate in relazione al livello medio di ...
Leggi Tutto
bamileke
Insieme di comunità del Grassland, nel Camerun occid., parlanti lingue semibantu collegate. Sospinti da N probabilmente dai a partire dal 17° sec., formarono piccole entità territoriali autonome [...] (oggi quasi cento), ciascuna capeggiata da un mfon («re»). Il loro ruolo socioeconomico nel Camerun del Novecento è stato cruciale. ...
Leggi Tutto
Caucaso
Càucaso. – Regione a cavallo tra l'Europa e l'Asia, terra d'incontro e di scontro tra cristianesimo e islam. Per il C. il 21° secolo è iniziato di fatto nel 1991: la dissoluzione dell’URSS, [...] infatti, ha determinato un cambiamento sia politico sia socioeconomico e anche la fine dell’inserimento dell’intero C. in un’unica compagine statale, prima zarista, quindi sovietica, che aveva rappresentato un sostanziale cambiamento nella storia di ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] avanzati del mondo e in particolare dell'Europa occidentale, con i quali l'A. è sempre più economicamente integrata. Se non è quindi stata esente dai profondi mutamenti in atto nel geosistema economico ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] e al Dagestan, è ancora reale anche perché il conflitto ceceno ha contribuito notevolmente ad aggravare la situazione socioeconomica del Caucaso settentrionale, una delle zone più depresse di tutti i territori ex sovietici. Il miglioramento della ...
Leggi Tutto
socioeconomico
socioeconòmico agg. [comp. di socio- e economico] (pl. m. -ci). – Detto di fenomeno o aspetto di una data società considerato nell’insieme dei rapporti o delle interrelazioni sociali ed economiche.
sommerso
sommèrso agg. e s. m. [part. pass. di sommergere]. – 1. agg. Coperto interamente dalle acque, o, più genericam., da un liquido: terre s.; antiche città sommerse. Con sign. particolari: a. Combustione s., combustione di un combustibile...