sociolinguistica Settore della linguistica che studia i fenomeni linguistici in specifico rapporto con le diverse situazioni sociali.
F. de Saussure fu il primo ad attribuire un posto centrale al carattere [...] più o meno strette di una stessa lingua. Queste riflettono spesso le diverse classi sociali. Le ricerche sociolinguistiche hanno messo in evidenza il diverso valore connotativo che viene sempre attribuito dai parlanti alle singole lingue. Accanto ...
Leggi Tutto
sociolinguistica
Gaetano Berruto
Definizione, ambito e metodi
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics [...] di William Labov in America (per es., Labov 1966). L’assunto fondamentale che ha portato allo sviluppo della prospettiva sociolinguistica sui fatti di lingua sta nella constatazione che il linguaggio verbale, oltre a essere una delle capacità innate ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] italiana di dialettologia», 2005, 29, pp. 149-69.
R. Sornicola, Processo di italianizzazione e fattori di lungo periodo nella storia sociolinguistica italiana, in Gli italiani e la lingua, a cura di F. Lo Piparo, G. Ruffino, Palermo 2005, pp. 221-28 ...
Leggi Tutto
Sociolinguista italiana (n. Gyöngyös 1975). Laureata in sociolinguistica presso l'università di Firenze, ha conseguito il dottorato di ricerca in linguistica presso la stessa università. Ha collaborato [...] per vent’anni con l’Accademia della Crusca ed è traduttrice dall'ungherese. Insegna come docente a contratto all’Università di Firenze e alla LUMSA a Roma. Specializzata in comunicazione digitale e nei ...
Leggi Tutto
Una dichiarazione di intenti«Lo statuto della sociolinguistica è simile a quello di molte scienze umane; essa accoglie e fonde nozioni del senso comune, assiomi e concetti tecnici, esigenze di formalizzazione [...] e di quantificazione; presuppone nel suo ...
Leggi Tutto
Milano, italiano di
Silvia Morgana
La situazione sociolinguistica
L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano [...] va collegata ai profondi cambiamenti nell’assetto topografico e sociale della città dal secondo dopoguerra e alle dinamiche sociolinguistiche che sono proprie di una grande area urbana multiculturale e plurilingue, dove l’italiano è divenuto lingua ...
Leggi Tutto
friulani, dialetti
Laura Vanelli
Il territorio e la situazione sociolinguistica
Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri [...] secolo si parlava una varietà di tipo friulaneggiante (il cosiddetto tergestino), poi scomparsa.
Secondo l’indagine sociolinguistica di Picco (2001), nell’area identificata come friulanofona i parlanti che utilizzano regolarmente il friulano sono ...
Leggi Tutto
substandard
Gaetano Berruto
Definizione
Sono in generale definiti substandard gli elementi che, nell’architettura sociolinguistica di una lingua (➔ ), stanno al di sotto dello standard (➔ ), vale a [...] contrassegnano le varietà diastratiche e diafasiche basse.
La semplice designazione di substandard consente nella descrizione sociolinguistica di evitare problemi che possono sorgere quando si tratta di stabilire rapporti fra dimensioni di variazione ...
Leggi Tutto
La crescita delle comunità di origine straniera verificatasi in Italia negli ultimi decenni ha comportato un aggiornamento nella descrizione sociolinguistica dell’italiano, che annovera oggi, fra i tratti [...] più innovativi, le interferenze con le “nuov ...
Leggi Tutto
In un film molto noto del 1956 Totò e Peppino devono affrontare un problema familiare abbastanza spinoso: un loro nipote, che studia medicina, è scappato a Milano per seguire una ballerina che lo distoglierebbe dagli studi. Su richiesta della madre ...
Leggi Tutto
sociolinguistica
sociolinguìstica s. f. [comp. di socio- e linguistica, sul modello dell’ingl. sociolinguistics]. – Settore della linguistica che studia i fenomeni linguistici in specifico rapporto con le diverse situazioni sociali; delineatosi...