italianizzazione dei dialetti
Davide Ricca
Definizione
L’espressione italianizzazione dei dialetti fa riferimento in generale al processo per cui i dialetti tendono ad evolversi verso una riduzione [...] quindi di un caso particolare di ➔ , in cui i due codici coinvolti sono particolarmente sbilanciati per prestigio sociolinguistico, sicché è il codice più debole a risentire maggiormente del contatto, tendendo ad adeguarsi a quello dominante (anche ...
Leggi Tutto
tedesca, comunità
Alessandro Vietti
Generalità
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate [...] così dire dell’uso medio, ha costituito fino in tempi recenti una delle differenze più marcate nell’assetto sociolinguistico tra Nord- e Südtirol. Sembra infatti essersi consolidato un registro intermedio di tedesco impiegato nei contesti pubblici e ...
Leggi Tutto
Ottocento, lingua dell’
Silvia Morgana
Laura Ricci
Delimitazione
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo [...] politici e sociali conseguenti, ad attivare di fatto i processi determinanti per l’evoluzione novecentesca del quadro sociolinguistico e la storia dell’italiano scritto e parlato (➔ Novecento, lingua del).
Entro il periodo considerato, l’unificazione ...
Leggi Tutto
sociolinguistica
Gaetano Berruto
Definizione, ambito e metodi
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics [...] di William Labov in America (per es., Labov 1966). L’assunto fondamentale che ha portato allo sviluppo della prospettiva sociolinguistica sui fatti di lingua sta nella constatazione che il linguaggio verbale, oltre a essere una delle capacità innate ...
Leggi Tutto
varietà
Gaetano Berruto
Definizione
Ogni lingua ha al suo interno differenziazioni collegate con fattori sociali ed extralinguistici ed è articolata in varietà. Le varietà di lingua rappresentano le [...] polarizzato e non orientato, in cui si passa linearmente (e non secondo un ordine gerarchico in base alle proprietà sociolinguistiche) da una varietà a un’altra. All’interno del continuum le varietà sono riconoscibili come zone di addensamento lungo ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] , e a trattarlo come sistema in sé, astratto dai suoi usi e dai suoi utenti (v. Linguaggio). Pur essendo la sociolinguistica in genere più ritenuta, per lo meno da chi la pratica, un settore della linguistica, la sua posizione all'interno delle ...
Leggi Tutto
L'italiano nelle regioni
Alberto A. Sobrero
Lingua italiana a macchia di leopardo
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione [...] di italianizzazione degli Stati preunitari.
Fra italiano e dialetto: terra di nessuno o terra di molti?
Anche la diagnosi sociolinguistica su cui si fondava la politica di italianizzazione delle masse nel primo secolo di unità della nazione era, se ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] a seguito delle più recenti ondate immigratorie.
Sistemi dominanti e sistemi subalterni. Ma è più grave l’approssimazione sociolinguistica che informa l’intera ratio della legge. Se posta nei termini corretti di una dialettica tra sistemi linguistici ...
Leggi Tutto
italiano popolare
Paolo D'Achille
Definizione
L’espressione italiano popolare, attestata già nell’Ottocento (si trova, per es., negli Opuscoli sulla lingua italiana di Giovanni Romani, Milano, Silvestri, [...] , 1921).
Telmon, Tullio (1990), Nugae aprutinae. Osservazioni e spunti di riflessione sull’italiano regionale abruzzese, in Studi di sociolinguistica e dialettologia italiana offerti a Corrado Grassi, a cura di G. Berruto & A.A. Sobrero, Galatina ...
Leggi Tutto
colloquiali, forme [prontuario]
Stefano Telve
Definizione
Le cosiddette forme colloquiali (o colloquialismi) caratterizzano il dialogo informale e spontaneo, ovvero condizioni comunicative proprie [...] confini tra le diverse varietà, rendendoli più permeabili alle numerose ed eterogenee sollecitazioni del moderno dinamismo sociolinguistico (➔ ).
Qui di seguito sono presentate le principali forme colloquiali. Molti fenomeni ricordati non sono di per ...
Leggi Tutto
sociolinguistica
sociolinguìstica s. f. [comp. di socio- e linguistica, sul modello dell’ingl. sociolinguistics]. – Settore della linguistica che studia i fenomeni linguistici in specifico rapporto con le diverse situazioni sociali; delineatosi...