Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] realtà completamente diverse, per es. al Giappone. Si preferisce ormai parlare di nuove religioni e non più, come in precedenza, di sette. La sociologiadella r., infatti, fin dal suo sorgere, si è preoccupata di definire in termini obiettivi la ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] la s. politica le sceglie nell’ambito delle condizioni socio-strutturali, la scienza politica le fissa nel complesso delle condizioni politico-strutturali.
S. dellareligione
Lo studio sociologicodellareligione si può sviluppare a diversi livelli ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] dell'Enciclopedia Italiana e distinto in vari sottolemmi in cui sono stati affrontati i problemi inerenti il l. in ambito economico (Divisione del lavoro e Organizzazione scientifica del lavoro), sociologico , di etnia, di religione, di costumi, di ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] . it.: La natura della povertà di massa, Milano 1980).
Germani, G., Sociologiadella modernizzazione, Bari 1971.
Torino 1967).
Tawney, R. H., Religion and the rise of capitalism, London 1926 (tr. it.: La religione e la genesi del capitalismo, Milano ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] Birmania, il re era, se non il capo, il protettore dellareligione, colui che la impersona, anche se a fianco al buddhismo si della filosofia buddhistica, ma anche di estendere lo studio ad altre discipline: sociologia, economia, diritto, storia dell ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Aufsätze zur Religionssoziologie, vol. I, Tübingen 1922 (tr. it.: L'Etica protestante e lo spirito del capitalismo, in Sociologiadellareligione, vol. I, Milano 1982, pp. 17-194).
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, 2 voll., Tübingen 1922, 1925 ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] , assumendo particolare risalto nella critica dellareligione. La critica dellareligione da parte dell'illuminismo occidentale ha coinciso con la nascita dellasociologiadellareligione, da cui ha preso l'avvio la sociologia in generale (v. Matthes ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama della società europea della seconda metà dell’Ottocento si affermano movimenti [...] integrante del ricco lascito weberiano alla sociologia del Novecento una sociologiadellereligioni, del lascito durkheimiano una sociologiadellareligione. Concentrando le sue ricerche su religioni primitive, il totemismo in particolare, Durkheim ...
Leggi Tutto
Freud, Sigmund
Neurologo e psichiatra austriaco (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Fondatore della psicoanalisi, le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia [...] . Da qui hanno origine gli studi sulla psicologia e la sociologiadellareligione, definita da F. una «nevrosi culturale», sulla psicologia dell’arte, sullo sviluppo della famiglia e della società.
Biografia
Freud, Sigmund
S. Freud
1856 Nasce a ...
Leggi Tutto
Sociologo (n. Jesenice 1927 - m. 2016). Ha studiato in Austria e successivamente negli USA. Ha insegnato sociologia nell'università di Francoforte (emerito dal 1994). Si è occupato di sociologia fenomenologica [...] e di sociologiadellareligione. Le sue opere principali sono: The social construction of reality (in collab. con P. L. Berger, 1966; trad. it. 1969); The invisible religion. The problems of religion in modern society (1967; trad. it. 1969); ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura
s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...