MAGNATI (lat. magnates) o grandi
Nicola Ottokar
Si chiamava così una categoria di cittadini, per lo più di nobile origine, nei comuni italiani del Medioevo. La nobiltà di sangue non era però un attributo [...] Uno dei caratteri più salienti di tale legislazione è l'obbligo, imposto ai rappresentanti delle famiglie magnatizie, di prestare un "sodamento" particolare con la promessa di mantenersi nei limiti dell'ordine e delle leggi. Anzi si può dire che tale ...
Leggi Tutto
. Questo tipo di associazione familiare interessa a un tempo la storia del diritto feudale e della costituzione comunale, perché la consorteria trae origine dal vincolo gentilizio e perché il comune sul [...] a resistere. Tipica è la legislazione antimagnatizia, che culmina a Firenze negli ordinamenti di giustizia, con l'obbligo del "sodamento" ai consorti, in modo che con la solidarieta della pena non rimanessero impunite le offese dei grandi ai popolani ...
Leggi Tutto
Magnati
Guido Pampaloni
Magnas ha origine dal latino magnus, come primates da primus: quindi il " grande " dei cronisti del tempo di D. ne è la traduzione letterale, mentre " potente ", termine altrettanto [...] e media Italia, in " Rivista di Storia del Diritto Italiano " XII (1939) II 241; N. Rubinstein, La prima legge sul sodamento, in " Arch. Stor. Ital. " XCIII (1935) 51, 165; F. Calasso, Gli ordinamenti giuridici del rinascimento medievale, Milano 1949 ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] Archivio giuridico, CV (1931), pp. 1-29; N. Rubinstein, La lotta contro i magnati in Firenze, II, Le origini della legge sul "sodamento", Firenze 1939, pp. 5-17, 50 s.; B. Maier, Il canto XVI del "Paradiso", in Id., Problemi ed esperienze di critica ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] Cavalcanti e D. di fronte al governo popolare, ibid II; N. Rubinstein, La lotta contro i magnati a F. La prima legge sul " sodamento " e la pace del cardinale Latino, in " Arch. Stor. Ital. " XCIII (1935) II 161-172; O. Zenatti, D. e F., Firenze 1903 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] e Folchi condannati a due anni di fortezza, agli altri imputati furono inflitti anni di confino o il solo obbligo di dare «sodamento», ossia di pagare una cauzione, quali sospetti oppositori al regime. Non si sa se al M. toccasse il confino o, com’è ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] Folchi condannati a due anni di fortezza, agli altri imputati furono inflitti anni di confino o il solo obbligo di dare «sodamento», ossia di pagare una cauzione, quali sospetti oppositori al regime. Non si sa se a Niccolò toccasse il confino o, com ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] tempo in vigore alcuni provvedimenti antimagnatizi - nel 1281 e nel 1286 erano state emanate disposizioni sempre più restrittive sul sodamento, consistente in una promessa di tregua, cui erano sottoposti anno per anno i magnati, al fine di ridurre l ...
Leggi Tutto
Donati
Renato Piattoli
Antica famiglia fiorentina cui di recente si è voluto dare un'ascendenza romana: " romanos attigit avos ", Si legge in un manoscritto Passerini; ma i Donati non ebbero avi romani, [...] degli Ordinamenti di Giustizia (gennaio 1293) ascrivendo i Donati tra le 63 famiglie escluse dal potere e costrette al sodamento, rese ancor più rigida e completa la loro esclusione dal governo; da allora potremo trovare qualcuno di loro con ...
Leggi Tutto
sodamento
sodaménto s. m. [der. di sodare], ant. – 1. Rafforzamento, consolidamento: s. di sanità (Cesari). 2. Garanzia, malleveria. 3. Gabella del s., antica tassa fiorentina sul porto d’armi così detta forse perché bisognava dare malleveria...
sodar
sòdar s. m. [acronimo dell’ingl. so(nic) d(etecting) a(nd) r(anging) «rilevamento e localizzazione mediante (ultra)suoni», formato sul modello di radar]. – Apparecchio localizzatore in tutto analogo al radar, tranne il fatto di usare...