sof��
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
Svečina, Sof´ja Petrovna
Nobildonna russa (Mosca 1782 - Parigi 1857). Dal 1803 subì il fascino intellettuale e religioso di Joseph de Maistre, ministro di Sardegna a Pietroburgo, cui si legò di salda amicizia. Convertitasi al cattolicesimo, dopo l'espulsione dei gesuiti dalla Russia decretata da Alessandro I si stabilì a Parigi (1825), dove tenne un salotto frequentatissimo, inserendosi da protagonista nella vita intellettuale,CATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana (1933)
KOVALEVSKIJ, Sof′ja Vasil′evna
KOVALEVSKIJ (Kovalevskaja), Sof′ja (Sonja) Vasil′evna Giovanni Lampariello Analista russa, nata a Mosca il 15 marzo 1850, morta a Stoccolma il 10 febbraio 1891. Fu allieva del Weierstrass e professoressa [...] all'università di Stoccolma, dove tenne la cattedra di analisi fino alla sua morte. Alla K. si debbono importanti ricerche sulle equazioni alle derivate parziali, in cui ha esteso a una classe assai generaleEnciclopedia on line

Kovalevskaja, Sof´ja Vasil´evna
Matematica russa (Mosca 1850 - Stoccolma 1891). Sposata con V. O. Kovalevskij (v.), fu allieva di K. Weierstrass e prof. di analisi nell'univ. di Stoccolma. Studiò le equazioni alle derivate parziali ed estese a una classe assai vasta di sistemi il teorema di esistenza e unicità, scoperto da Cauchy per i sistemi del 1º ordine. Recò notevoli contributi a problemi dinamici relativi all'anello di SaturnoCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Perovskaja, Sof´ja L´vovna
Rivoluzionaria russa (Pietroburgo 1853 - ivi 1881); di origine nobile, partecipò (1872-73) alla cosiddetta andata al popolo facendo attiva propaganda fra gli operai di Pietroburgo. Arrestata una prima volta (1874), fuggì e riprese l'attività illegale. Aderì all'organizzazione populista Zemlja i volja ("Terra e libertà"), poi fu membro del Comitato esecutivo della Narodnaja volja. Avendo preso parteCATEGORIE
biografie
Enciclopedia della Matematica (2013)
Kovaleskaja
Kovaleskaja Kovaleskaja Sof’ja Vasil’evna (Mosca 1850 - Stoccolma 1891) matematica russa. La sua vita testimonia della difficoltà, per una donna dell’epoca, di intraprendere una carriera scientifica. [...] Nata da una famiglia aristocratica, manifestò fin dall’infanzia una spiccata intelligenza e, nella sua autobiografia, narra come il suo interesse per la matematica iniziò attorno agli undici anni. FinitaEnciclopedia on line
CATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
Kovalevskij, Vladimir Onufrievič
Biologo (Daugavpils 1842 - Mosca 1883), fratello di Aleksandr Onufrievič e marito della matematica Sof´ja Vasil´evna Korvin-Krukovskaja (v. Kovalevskaja), insieme alla quale svolse anche attività politica [...] e rivoluzionaria. Eseguì fondamentali ricerche sull'evoluzione del cavallo e di altri Ungulati (1874), che rappresentarono una delle prime e più importanti conquiste della paleontologia evoluzionisticaCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
masochismo
Anomalia psichica che riguarda sia la sessualità, con il bisogno di associare il piacere a condizioni di sof;ferenza fisica e di mortificazione, sia un tratto del carattere proprio delle persone che ricercano [...] maltrattamenti e umiliazioni. Il termine Masochismus fu coniato nel 1869 da R. von Krafft-Ebing e deriva da L. von Sacher-Masoch, la cui vita e i cui scritti costituiscono un famoso esempio del masochismo.CATEGORIE
psichiatria
Enciclopedia on line
Shabtai, Ya῾aqov
Scrittore israeliano (Tel Aviv 1934 - ivi 1981). La sua produzione artistica (i racconti Hadōd Pereṣ mamrī' "Lo zio Perez spicca il volo", 1972, trad. it. 1993; i romanzi Zikhrōn devarīm "Inventario", [...] 1977, trad. it. 1994, e Sōf dāvār "La fine", 1984) ha segnato una svolta decisiva nella narrativa israeliana per l'uso di una lingua innovativa: una sintesi tra l'ebraico colloquiale e quello dotto, attinto dalla letteratura d'inizio secolo.CATEGORIE
biografie
Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)