sofì (o soffì) Alterazione occidentale dell’arabo ṣàfawī, gentilizio della dinastia musulmana sciita che regnò in Persia (➔ Ṣafavidi). In particolare, il nome s. fu applicato da viaggiatori europei ai [...] primi e maggiori Ṣafavidi ...
Leggi Tutto
Dinastia musulmana sciita, che regnò in Persia nei secc. 16º-18º d. C. Suo fondatore fu Ismā῾īl (1483-1524), discendente dello shaikh Ṣafī ad-dīn di Ardabīl, eponimo della dinastia (Ṣàfawiyya, o Ṣàfawī, [...] relativo-gentilizio di Ṣafī divenuto nelle fonti occidentali Sofi o Sophi). I Ṣ. riunificarono territorialmente la Persia e dichiararono religione ufficiale lo sciismo duodecimano che rimase da allora dominante. Sotto il quarto successore di Ismā῾īl, ...
Leggi Tutto
MEMBRÉ, Michele.
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Cipro da famiglia veneziana probabilmente nel 1509, secondo quanto si deduce dal passo della sua Relazione della missione in Persia in cui dichiara di [...] del 1539 e raggiunse la città di Marand, residenza estiva dello scià e della sua corte, nel cuore dell’estate. Ricevuto dal sofì in settembre, ottenne la prima lettera di risposta per il doge il 14 di questo mese.
Il M. condusse le trattative per ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Giuseppe Marcocci
Tra i grandi processi storici di cui M. fu testimone, riveste un’importanza non secondaria l’affermazione definitiva della potenza turca nel mondo mediterraneo, che [...] Soria e di Egitto fu confortato da uno suo Bascià, quale ei teneva ai confini di Persia, di andare contro al Sofì. Dal quale consiglio mosso, andò con esercito grossissimo a quella impresa; e arrivando in uno paese larghissimo dove sono assai diserti ...
Leggi Tutto
GALLO, Lodovico
Paola Lanaro
Quasi nulla si sa di questo mercante o semplice viaggiatore veneziano operante nei decenni centrali del Cinquecento. Le uniche informazioni sulla sua esistenza si ricavano [...] economici del commercio veneziano d'Oriente, ma anche alle relazioni complesse e tese tra l'Impero turco e il sofì di Persia, irriducibile avversario degli Ottomani. Inoltre, proprio Tahmasp, figlio di Ismail, il re guerriero fondatore della dinastia ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] . Erste Orientierungen in einem laufenden Forschungsvorhaben, in "SOFI Mitteilungen", 1989, XVII, pp. 19-30.
Heine Grosschemie zur ökologischen Industriekritik: unterschiedliche Verarbeitungsweisen, in "SOFI Mitteilungen", 1992, XIX, pp. 91-100. ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] F. giunse nel Bosforo agli inizi di aprile del 1508, in tempo per assistere alla conclusione della pace tra il sofì di Persia e il sultano Bayazid II, ma qualche tempo dopo sopraggiunse la notizia della disfatta patita dalla Repubblica ad Agnadello ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] vescovo degli Armeni, Davide, che da Cipro gli inviava notizie e giudizi sulla politica persiana di Selim e sulle mosse del Sofì, veniva pubblicamente letta in Senato e fatta pervenire al residente a Milano, Gian Giacomo Caroldo; tra la fine del '12 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] era l'accusa, rivolta in particolare al console di Damasco Piero Zen, di aver appoggiato presso la Signoria gli inviati del sofì di Persia, nemico del sultano; altre accuse riguardavano l'asilo e l'appoggio che i Veneziani avrebbero dato a Rodioti e ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] a Costantinopoli, della quale ci è rimasto un ampio sommario a opera di Marin Sanuto, con un'appendice di aneddoti sul sofì di Persia, sul sultano e sui suoi ambigui legami col visir favorito, destinata espressamente al diarista. La stessa relazione ...
Leggi Tutto
sofi
sofì (o soffì) s. m. – Alterazione dell’arabo ṣàfawī, nome di una dinastia musulmana sciita (discendente dello sceicco Ṣafī ad-dīn) che regnò in Persia dal 1502 al 1736, esteso a indicare anche i singoli regnanti: primo visirra del soffì...
sofo
sòfo s. m. [dal lat. sophus, gr. σοϕός «saggio, sapiente»], letter. – Sapiente, filosofo; per lo più iron. o spreg.: il mio signor, com’aquila sublime, Dietro ai sofi novelli il volo spieghi (Parini); né scelleranza di sacerdoti né oltracotanza...