• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
biografico
33 risultati
Tutti i risultati
Letteratura [9]
Biografie [7]
Archeologia [5]
Arti visive [5]
Istruzione e formazione [1]
Lingua [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Temi generali [1]

TRICLINIO, Demetrio

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICLINIO, Demetrio Silvio Giuseppe Mercati Filologo bizantino, fiorito nella prima metà del secolo XIV. Eccelle come critico dei testi sui commentatori dell'età dei Paleologi e si può qualificare il [...] e sui metri usati da Sofocle, la quale ha esercitato un grande, ma dannoso influsso sulla tradizione, sinché del testo sofocleo si riconobbe la radicale critica testuale e l'errato schema metrico del Triclinio. Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der ... Leggi Tutto

Le parole di Antigone nella riscrittura novecentesca di María Zambrano

Il Chiasmo (2020)

L’Antigone di Sofocle mette in scena il dramma della vergine, Antigone, sospesa tra la necessità di rispettare la sacralità della legge divina che chiede di assecondare sepoltura ai cadaveri dei congiunti [...] morte, anche il gesto folle di un’altra sposa, Euridice. Così la famiglia di Creonte cade e la polis diventa, nel dramma sofocleo, la tomba di sé stessa, circondata dalla scia sanguinaria dei morti per amore, una lunga scia che rimane in attesa di un ... Leggi Tutto

PELOPEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELOPEIA (Πελόπεια, Πελοπία) M. T. Gaja Figlia di Tieste, generò al padre il figlio Egisto. Su questa relazione incestuosa esistevano nell'antichità due versioni. La prima è tramandata, tra gli altri, [...] Atreo. L'altra tradizione ci deriva da Igino (Fab., 88) e risalirebbe, secondo il Petersen, al Θυέστης ἐν Σικυῶνι sofocleo. Tieste avrebbe sorpreso la figlia, senza riconoscerla, durante una festa notturna (v. Roscher, s. v. Pannychis). P., andata ... Leggi Tutto

SOFOCLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFOCLE (Σοϕοκλῆς, Sophŏcles) Gennaro Perrotta Poeta tragico ateniese. Figlio di Sofillo, nacque probabilmente nella seconda metà del 497 ad Atene; apparteneva alla tribù Egeide, al demo di Colono. La [...] pur rappresentando anch'essa più un tipo che una persona, raffigura assai meglio il pathos profondo e triste della poesia sofoclea. A S. sono attribuite tre innovazioni importanti nella tecnica della tragedia: l'aumento del numero dei coreuti da 12 a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFOCLE (2)
Mostra Tutti

FILOTTETE

Enciclopedia Italiana (1932)

FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctētes e Philoctēta) Angelo Taccone Figlio di Peante e di Demonassa o di Metone, mosse alla volta d'Ilio guidando le forze di Metone, Taumacia, Melibea e Olizone: trecentocinquanta [...] di Filottete nella letteratura classica e nell'arte figurata, Firenze 1879, e le introduzioni alle numerose edizioni del Filottete sofocleo, come quella del Jebb, del Campbell, di Schneidewin-Nauck-Bruhn, Festa, ecc.; G. Giannelli, Culti e miti della ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PSEUDO-APOLLODORO – ETÀ ALESSANDRINA – QUINTO SMIRNEO – PICCOLA ILIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOTTETE (1)
Mostra Tutti

PIOVENE, Agostino Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOVENE, Agostino Gaetano Francesco Giuntini PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo. Scarse sono le notizie sulla [...] la celebre Elena Balletti, moglie di Luigi Riccoboni) che Piovene tradusse due tragedie del repertorio classico, l’Edipo sofocleo attraverso la fortunata versione francese di André Dacier (1693), e Le Feniciane da Euripide. La traduzione dell’Edipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – GIOVANNI CARLO BONLINI – GIROLAMO FRIGIMELICA

NELEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NELEO (Νηλεύς, Neleus) L. Guerrini Personaggio mitico, figlio di Posidone e di Tyro (v.), discendente quindi per parte di madre da Salmoneo ed Eolo (Od., xi, 235 ss.) è fratello gemello di Pelia. Alla [...] morte nel massacro operato dagli Eraclidi, o sia morto a Corinto, più tardi. Le vicende di N. furono narrate nel dramma sofocleo Tyro; da esso probabilmente derivano le non numerose raffigurazioni di N. che non appare mai solo: insieme a Pelia e Tyro ... Leggi Tutto

Martone, Mario

Lessico del XXI Secolo (2013)

Martone, Mario Martóne, Mario. – Regista (n. Napoli 1959). Dopo aver conseguito in ambito teatrale un consolidato prestigio basato su uno stile innovativo e personale, a partire dalle precoci esperienze [...]  (2001), Operette morali (2012), dove, rispettivamente, si traducono in video l’itinerario di costruzione scenica dell’Edipo sofocleo (il cui coro è incarnato da un gruppo di extracomunitari), la coralità e il paesaggio antropologico della Napoli di ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI DONATELLO – DIECI COMANDAMENTI – LUCA GIORDANO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martone, Mario (3)
Mostra Tutti

MAULNIER, Thierry

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAULNIER, Thierry Vittorio STELLA Pseudonimo dello scrittore francese Jean Talagrand, nato ad Alès (Garde) il 1° ottobre 1909. Compiuti gli studî liceali ad Alès, Nizza e Parigi, entrò (1928) all'École [...] , cui seguirono La course des rois (1947), Jeanne et les juges (1949), Le profanateur (1950), Oedipe-roi (1952; adattamento dell'Edipo sofocleo), La ville au fond de la mer (1953); La maison de la nuit (1951), La condition humaine (1952; dal rom. di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACTION FRANÇAISE – NIETZSCHE – ANTIGONE – MAURIAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAULNIER, Thierry (2)
Mostra Tutti

BIGNONE, Ettore

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

BIGNONE, Ettore Filologo, nato a Pinerolo il 16 luglio 1879. Laureatosi nel 1901 nell'università di Torino, è stato dal 1922 professore di letteratura greca nell'università di Palermo, e dal 1925 è professore [...] insieme con saggi critici su Orazio ed Euripide nel volume Poeti apollinei Bari 1937); Studi sul pensiero antico, Napoli 1938. Al B. si deve inoltre la trad. completa del testo sofocleo, con ampî saggi critici introduttivi, 4 voll., Firenze 1938. ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – EPICUREISMO – ARISTOTELE – EPIGRAMMA – TEOCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGNONE, Ettore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
sofoclèo
sofocleo sofoclèo agg. [dal lat. Sophoclēus, gr. Σοϕόκλειος]. – Di Sòfocle, grande poeta tragico ateniese del sec. 5° a. C., di cui sono pervenute sette tragedie (e parte di un dramma satiresco): l’opera s., le tragedie s.; la religiosità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali