Sofrònio patriarca diGerusalemme . [...] Giovanni Mosco , alla cui morte tornò in Palestina ; fu eletto nel 634 patriarca diGerusalemme, dove, durante l'assedio, contribuì e incoraggiò alla difesa; poi negoziò la resa ... ...
Leggi Tutto
Marìa Egiziaca, santa. - Figura leggendaria di santa. Avrebbe vissuto nel 4º-5º sec. ad [...] convertita, e quindi ritirata a vita eremitica. Le notizie su M. Egiziaca sono scarsissime. Una sua vita fu scritta nel sec. 7º da SofroniodiGerusalemme. Festa, 2 aprile. ... ...
Leggi Tutto
MONOTELITI. - Con questo nome si designano i seguaci di alcune formule religiose, elaborate durante il sec. VII negli ambienti ufficiali della chiesa bizantina allo scopo [...] e dell'accordo alessandrino sono denunciate da SofroniodiGerusalemme. Dopo un'intervista con Sofronio, Sergio emette una sentenza sinodale (633-634) sanzionata da un'ordinanza ... ...
Leggi Tutto
(A. T. 88-89). - Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu designata questa celebre regione dell'Asia Anteriore (Terra di Canaan, Terrasanta, ecc.) ha finito col [...] lungo; l'assedio diGerusalemme si prolungò per circa due anni (636-637) e non finì se non per resa volontaria i cui patti furono negoziati dal patriarca Sofronio, e confermati dal ... ...
Leggi Tutto
BATTISTERO Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] dei Ss. Ciro e Giovanni a Menuthis, non lontano da Alessandria, di cui parla SofroniodiGerusalemme, e altri ancora, ad Antiochia e altrove (Falla Castelfranchi, 1980).In ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo scopo [...] nel sec. 8° (Historia ecclesiastica; PG, XCVIII, col. 393C) e dello pseudo-SofroniodiGerusalemme (Commentarius liturgicus; PG, LXXXVII, 3, coll. 3985-3988). I Padri della Chiesa ... ...
Leggi Tutto
Martino I, santo Nacque a Todi in data imprecisata. La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] "due volontà" nella concezione diSofroniodiGerusalemme. Seguirono l'acquisizione e la pubblica lettura di una petizione polemica dei monaci greci di Roma contro il Typos del ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata. La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] «due volontà» nella concezione diSofroniodiGerusalemme. Seguirono l’acquisizione e la pubblica lettura di una petizione polemica dei monaci greci di Roma contro il Typos del ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Reggio. – Attivo nella prima metà del XIV secolo, nacque in una famiglia di lingua greca di Reggio Calabria, i Deoprepio (o Theoprepos), come si ricava dall’appellativo [...] un trattato religioso del patriarca SofroniodiGerusalemme (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. Lat. 1204). Di 56 traduzioni dei trattati di Galeno, Lynn Thorndike (1946) ha fornito ... ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze [...] è attestata già nel IX secolo, il califfo Umar e il patriarca diGerusalemmeSofronio spianarono insieme l'area dell'antico tempio ebraico e "scoprirono" la Roccia menzionata ... ...
Leggi Tutto
epiṡòdio s. m. [dal gr. ἐπεισόδιον, comp. di ἐπί «dopo» e εἴσοδος «ingresso (del coro nella tragedia greca)»]. – 1. a. Ciascuna delle parti dialogate o serie di scene in cui si articolava l’antica tragedia ...