solenoide In elettrologia, bobina costituita da un conduttore filiforme avvolto a spire piuttosto serrate su un supporto tubolare; nei s. a nucleo magnetico funge da supporto un nucleo, aperto o chiuso, di materiale ferromagnetico o ferrimagnetico; in qualche caso di s. in aria, cioè senza nucleo ...
Leggi Tutto
solenoidale [agg. Der. di solenoide] Campo vettoriale s.: campo vettoriale con divergenza identicamente nulla (v. campi, teoria classica dei: I 471 c); le sue proprietà principali sono che le sue linee sono senza inizio né fine (in partic. chiuse), che i tubi di flusso hanno forma torica (indefinita ...
Leggi Tutto
ECCITAZIONE. - Eccitazione del circuito magnetico d'una macchina elettrica o del solenoide di un'elettrocalamita è il fenomeno per cui, al passaggio di una corrente elettrica, che appunto prende il nome di corrente d'eccitazione, nasce il campo magnetico necessario per il desiderato funzionamento ...
Leggi Tutto
) 〈rogòfski〉 Walter (Obrighoren 1881 - Aquisgrana 1947) Prof. di elettrotecnica nel politecnico di Aquisgrana (1920). ◆ Solenoide di R.: dispositivo, detto anche tensiometro [...] ; portando velocemente, da una zona dove non c'è un campo magnetico, le estremità del solenoide nei punti A e B di un campo magnetico, il galvanometro indica un impulso di corrente ... ...
Leggi Tutto
elettrovalvola Valvola idraulica nella quale lo spostamento dell’otturatore è comandato da un segnale elettrico. Nelle e., generalmente (v. [...] dal segnale elettrico, per mezzo di un campo magnetico creato all’interno di un solenoide b, più raramente da un circuito di pilotaggio idraulico o pneumatico, a sua volta ...
Leggi Tutto
stazionàrio [Der. del lat. stationarius, da statio -onis "fermata", che è da stare "stare fermo"] [LSF] Che non muta di posizione o stato né di valore. ◆ Corrente elettrica s.: quella per la quale il [...] campo di densità di corrente è solenoide, cioè l'intensità della corrente è costante in un medesimo tubo di flusso del detto campo: v. corrente elettrica: I 772 e. ◆ Moto s.: → ...
Leggi Tutto
magnetometro Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che [...] nucleo è avvolta una bobina avente un gran numero di spire. Il campo alternato prodotto dal solenoide è tale da portare in saturazione il nucleo; ai capi della bobina si ha allora ...
Leggi Tutto
Tolman 〈tóulmen〉 Richard Chase (West Newton, Massachusetts, 1881 - Pasadena, California, 1948) Prof. di chimica fisica e fisica matematica nel politecnico della California, a Pasadena (1922). [...] , per pura inerzia, di portatori di carica liberi nel metallo a un'estremità del filo del solenoide; se ne ricava il valore del rapporto tra carica e massa di tali portatori, che ...
Leggi Tutto
ELETTROMAGNETISMO. - Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici [...] fra le estremità ove manchi. La legge così formulata si applica alle spire d'un solenoide e permette di calcolare la f. e. m. indotta nell'avvolgimento come somma di quelle ...
Leggi Tutto
ELETTROMAGNETE. - È un apparecchio, azionato dalla corrente elettrica, capace di produrre campi magnetici anche assai intensi. Esso è costituito da una sbarra di ferro [...] nucleo è data da dove N è il numero delle spire del conduttore, L è la lunghezza del solenoide (in pratica il conduttore è avvolto in più strati), i è la corrente che circola negli ...
Leggi Tutto
solenòide s. m. [comp. di soleno- e -oide; cfr. gr. s¿¿¿¿¿e¿d¿¿ «a guisa di tubo, di canale; scanalato»]. – In elettrologia, bobina costituita da un conduttore filiforme, avvolto a spire serrate su un supporto tubolare, che quando è percorso...
solenoidale agg. [der. di solenoide]. – In fisica, di campo vettoriale privo di sorgenti scalari, ossia la cui divergenza è ovunque nulla. Tipico esempio di campo s. è il campo di induzione magnetica (v. induzione, n. 3 a); quanto al campo di...