GUASCO, Carlo. - Nacque a Solero, presso Alessandria, il 16 marzo 1813 da Antonio Francesco e da Anna Maria Enriotti. Fin da giovanissimo il G. aveva dimostrato [...] rappresentazioni; tornato al suo paese natale si ritirò definitivamente dalle scene. Il G. morì a Solero il 13 dic. 1876. Tipico tenore di grazia, dalla voce soave e penetrante, ma ... ...
Leggi Tutto
Ferrari, Paolo. - Manager italiano (Solero, Alessandria, 1934 - Roma 2019). Protagonista dell’industria cinematografica italiana, ha dato inizio a una carriera in continua ascesa nel 1957, entrando in Metro-Goldwyn-Mayer: nominato direttore commerciale nel 1965 e direttore generale nel 1969, è poi ...
Leggi Tutto
Telmon, Tullio. - Linguista e dialettologo italiano (n. Solero, Alessandria, 1943). Ultimati gli studi in Lettere ha insegnato per qualche tempo all’Università e all’Accademia delle belle arti di Amsterdam, prima di intraprendere la carriera accademica all’Università di Torino: borsista (1972-76), ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Lucio. - Canonista ed erudito, nato a Solero (Alessandria) il 18 aprile 1687, morto ad Alessandria il 24 febbraio 1763. Nel 1704 vestì l'abito francescano. Insegnò a lungo nel convento di San Bernardino in Alessandria, acquistandosi in breve grande fama per la sua dottrina. Fu lettore ...
Leggi Tutto
VILLAVECCHIA, Vittorio. – Nacque ad Alessandria il 28 maggio 1859 in un’antica famiglia originaria di Solero, paese a pochi chilometri dal capoluogo piemontese, da Francesco e da Annetta Mussi. Il padre, ufficiale dell’esercito sabaudo, in gioventù aveva partecipato ai moti insurrezionali del 1821 ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda. - Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, [...] ed emancipazione femminile. Riferimenti importanti furono per lei Laura Solero Mantegazza, patriota assistenzialista, Alessandrina Massini Ravizza, esponente della filantropia ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo. - Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, [...] concessi nel 1729 a un preesistente teatro Guasco, ormai in rovina, allestito nel palazzo del Solero più per il gioco d'azzardo che per gli spettacoli. Peraltro, anche nei bilanci ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Carlo. - Nacque ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli (fra i quali anche Emilio, Giuseppe e Francesco si illustrarono in vari campi) [...] di Alessandria, ricoperto la carica di sindaco alternativamente nel capoluogo, in Bruno e in Solero, riorganizzato il Monte di pietà e fondato l'istituto delle Signore della Carità ...
Leggi Tutto
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo [...] per sé e i suoi discendenti. Gli furono venduti per 20.000 lire imperiali i feudi di Solero e Quargnento presso Alessandria, di cui fu infeudato nel 1467 da Galeazzo Maria Sforza e ...
Leggi Tutto