solfuri In chimica inorganica, derivati dell’acido solfidrico, ottenuti per sostituzione di uno o di entrambi gli atomi di idrogeno con un metallo Me monovalente; nel primo caso si hanno i s. acidi o solfidrati, di formula MeHS, nel secondo i s. neutri, Me2S. Molti s. si trovano in natura, dove ...
Leggi Tutto
TIOETERI. - Solfuri di radicali organici (R)2S, che si ottengono dai solfuri alcalini per azione degli alogenoalchili o degli alchilsolfati alcalini 2C2H5J [...] . Il disolfuro di allile (CH2=CH−CH2)2S2 assieme al corrispondente tri- e tetra-solfuro costituisce la parte principale dell'olio essenziale di Allium sativum e per riduzione dà il ... ...
Leggi Tutto
skarn [s. svedese "sudiciume"] Nella geologia, roccia metamorfica di contatto, ricca di ossidi e solfuri di ferro, formatasi per una reazione metasomatica d'interscambio tra un magma ultrabasico e un calcare silicizzato e ricco di metalli. ...
Leggi Tutto
calcofili, elementi Secondo la classificazione geochimica di V.U. Goldschmidt, elementi chimici che tendono a concentrarsi sotto forma di solfuri. Sono presenti nella crosta terrestre in concentrazioni particolari (ammassi, filoni ecc.) e sono disseminati, per la maggior parte, sotto forma di ...
Leggi Tutto
solfossido Nome generico di composti di formula RSOR, con R radicale idrocarburico. Rappresentano uno stadio intermedio d’ossidazione fra i solfuri organici e i solfoni. Prendono il nome dai radicali idrocarburici in essi presenti; così dimetilsolfossido, di formula (CH3)2SO, difenilsolfossido (C6H5 ...
Leggi Tutto
dorsali oceàniche locuz. sost. f. pl. – La scoperta, relativamente recente (1977) di sorgenti idrotermali sottomarine (fumarole bianche, [...] di trasformare per chemiosintesi e utilizzando l'energia endogena e non quella solare, i solfuri in materia organica; in simbiosi con i batteri prosperano colonie di vermi tubo ...
Leggi Tutto
selenio Elemento chimico, numero atomico 34, peso atomico 78,96, simbolo Se; fu scoperto da J. Berzelius nel 1817 nelle melme delle camere di piombo di un impianto [...] ambiente fumarolico. È invece abbastanza diffuso come seleniuro associato con lo zolfo e con diversi solfuri; le acque del mare ne contengono 0,004 g/t, e alcune piante dei generi ...
Leggi Tutto
yavapaiite. - Minerale, di colore rosa pallido; è solfato di ferro e potassio, KFe3+(SO4)2, monoclino. In corti cristalli prismatici, [...] è stato rinvenuto associato a solfuri e solfati, nella miniera di rame United Verde (Jerome, Arizona, USA). ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio (ingl. e ted. Flotation). - Processo di concentrazione dei minerali, che consiste nel ridurli in [...] facevano fluttuare insieme gli uni e gli altri; se non si faceva fluttuare tutto il solfuro di ferro, generalmente si aveva una perdita di rame. Ora, invece, si usano reagenti che ...
Leggi Tutto
SOLFOSALI. - Si chiamano solfosali dei composti che si possono considerare corrispondenti agli ossisali, in quanto contengono zolfo in luogo dell'ossigeno. Tale sostituzione rientra nel [...] , perché, per lo meno, si hanno soluzioni solide e miscele isomorfe, che possono dare solfuri misti, da distinguersi peraltro per la composizione non fissa o con lo studio del ...
Leggi Tutto
solfuro solfuro m. [der. di solfo, col suff. -uro2]. – 1. In chimica inorganica, derivato neutro o acido (in quest’ultimo caso detto anche solfidrato) dell’acido solfidrico, ottenuto per sostituzione, ...
magma s. magma e f. [dal lat. magma, gr. μάγμα «impasto», affine a μάσσω «impastare»] (pl. magma -i). – 1. a. In geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di ...