SOLIMANO (Sulaimān) II
Ettore Rossi
Sultano ottomano (1687-1691), ventesimo della serie. Nacque nel 1642; era figlio di Ibrāhīm I. Salì al trono l'8 novembre 1687 mentre l'impero, in guerra con l'Austria, [...] andava perdendo di potenza e il gran visir Muṣṭafà Köprülü tentava di risollevarne il prestigio. Morì il 23 giugno 1691. È sepolto accanto alla moschea di Solimano I. ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] da 6 denari.
Nel 1522 la città e l’isola dovettero cedere alla preponderante forza turca: R. fu assediata da SolimanoII e dopo una drammatica alternanza di assalti e di sortite, i Cavalieri consegnarono la città e l’isola, ottenendo di allontanarsi ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] però furono espulsi da M. solo nel 13° sec., con Federico II. Passata agli Angioini (1266) e agli Aragonesi (1283), con questi isola subì il ‘Grande assedio’ posto dai Turchi di SolimanoII al comando di Mustafà pascià: la resistenza dei Cavalieri ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] christianum, e riformare in senso imperiale la Romana Chiesa - sogno che allora ebbe il suo riscontro nell'altro accarezzato da SolimanoII il Magnifico di sottomettere tutto il mondo all'Islām - l'Asburgo, oltre alla sua patria, si trovò accanto la ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] , e per di più lette in pubblico, siano quelle di Venezia (1536), nel tempo della guerra della Repubblica contro SolimanoII. Esse erano scritte per incarico del governo, e copia ne veniva trasmessa anche ai reggitori delle provincie.
Nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I d'Asburgo, imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona [...] , Venezia, Francia, Inghilterra, Baviera), fu cacciato dall'Ungheria dai partigiani di F.; ma si volse per aiuto al sultano SolimanoII, e questi entrò nel 1529 con un esercito in Ungheria e fece incoronare Giovanni; poi avanzò verso Vienna e assediò ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Guido ALMAGIA
Ammiraglio, nato a Firenze nell'ottobre 1515, morto a Castiglione della Pescaia presso Scarlino (Grosseto) il 26 giugno 1554. Passò la sua infanzia a Firenze, e alla morte [...] dell'Ordine al seguito di Andrea Doria nella guerra che Carlo V e il pontefice Paolo III avevano intrapresa contro SolimanoII, che minacciava le coste pugliesi. Il 22 luglio, presso le Isole Merliere, lo Str. si batté contro una divisione turchesca ...
Leggi Tutto
LUIGI II re d'Ungheria
Alberto Berzeviczy
Figlio di Ladislao II, nato il 2 luglio 1506, morto il 29 agosto 1526, regnò dal 1516. All'età di 9 anni, fu fidanzato a Maria d'Asburgo, figlia di Filippo [...] : l'uno dei cortigiani, l'altro della bassa nobiltà malcontenta, che si combattevano a oltranza. Un legato del sultano SolimanoII, mandato nel 1520 a Buda per annunziare l'ascesa al trono del nuovo sultano e per domandare la continuazione della ...
Leggi Tutto
CARLO V Imperatore (I come re di Spagna)
Carlo CAPASSO
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, [...] dal 1521 al 1544, e poi, più tardi, contro il figlio Enrico II. Quelle contro Francesco I furono quattro (1521-25; 1526-29; 1536-38 uno slancio formidabile per opera specialmente del sultano Solimano. I cavalieri di Rodi erano stati scacciati nel ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] Raimondi (19 marzo); Sofonisba di F. Paer (6 aprile); SolimanoII ovvero Le tre sultane di L. Carlini (30maggio); 1821, 1978, p. 127 e ad Indicem; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p. 333; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 357; ...
Leggi Tutto
leu
‹lèu› s. m., romeno [propr. «leone», dalla «piastra col leone», moneta turca battuta la prima volta sotto il sultano Solimano II (1687-91)] (pl. lei). – Unità monetaria della Romania e della Moldavia.