Personaggio letterario della Gerusalemme liberata di T. Tasso; è il sultano di Nicea, che combatte valorosamente contro l'esercito cristiano, in molti e vittoriosi scontri, finché cade per mano di Rinaldo. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] . Si può ben comprendere perché, nel 1535, Francesco I cercasse l'alleanza del sultano turco SolimanoilMagnifico, proprio mentre si accingeva a rinnovare la guerra.
Il pretesto del conflitto fu la morte di Francesco II Sforza, duca di Milano, e la ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] I, che sconfisse i Persiani e conquistò Armenia, Siria ed Egitto, distruggendovi lo Stato dei Mamelucchi, e SolimanoilMagnifico, che estese il dominio nei Balcani e in Ungheria (giungendo fino alle porte di Vienna nel 1529), nella Penisola Arabica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] delle ostilità con la Francia, giacché l’alleanza stretta da Francesco I con SolimanoilMagnifico fa cadere le ultime remore dei principi italiani nei confronti della Spagna: il nuovo pontefice Paolo III (1534-49) è costretto a reagire a tale patto ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Caratteristiche fisiche
Il territorio ungherese [...] Ladislao II e Luigi II (dal 1490 al 1526) la riunirono a quelle di Polonia e di Boemia. Nel 1521 il sultano ottomano SolimanoilMagnifico occupò Belgrado e il 29 agosto 1526 annientò l’esercito magiaro a Mohács, dove cadde lo stesso re. Le lotte fra ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] di splendidi monumenti, dovuti alla munificenza dei sultani: dalla moschea di Bāyazīd (1497-1505) a quella di SolimanoilMagnifico (1550-57), opera dell’architetto Sinān, con una fastosissima decorazione all’interno (nel giardino i mausolei di ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] del califfato.
1510: i Portoghesi stabiliscono un’importante base a Goa, in India.
1520-1566: sotto la guida di SolimanoilMagnifico, fase di massimo splendore dell’Impero Ottomano, che giunge con le sue conquiste alle porte di Vienna (1529; vi farà ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Gran Nave di Rodi, che funzionava come "granario o fondaco delle vettovaglie a tutta l'armata necessarie". Sotto SolimanoilMagnifico una più forte spedizione turca guidata dal sultano in persona e diretta dal primo visir, Mehmed Pīrī Pascià, cinse ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] fatta da Adriano nel 135, e poi più volte in seguito. L'attuale cinta murata data in massima parte dal tempo di SolimanoilMagnifico (1542); essa è interrotta da otto porte, la Porta dei Leoni, la Porta di Erode, la Porta di Damasco, la Porta della ...
Leggi Tutto
AFRICA (A. T., 105-106 e 107-108)
Attilio MORI
Gioacchino SERA
Renato BIASUTTI
Arthur HABERLANDT
Alfredo Trombetti
Luigi GRAMATICA
Giuseppe STEFANINI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Una delle [...] ed-din Barbarossa, col quale Andrea Doria combatté tante volte, s'impadronì d'Algeri. Il 16 agosto 1551 Sinàn Pascià, ammiraglio di SolimanoilMagnifico, vincendo la strenua difesa di Gaspare di Villiers, tolse Tripoli ai cavalieri di Malta ...
Leggi Tutto