solipsismo Termine filosofico con cui si indica l’orientamento di chi considera il soggetto come l’unica autentica realtà, sia dal punto di vista pratico, ponendo l’interesse individuale a fondamento determinante dell’azione, sia da quello gnoseologico-metafisico, intendendo la realtà esterna come ...
Leggi Tutto
Lanfranco MugniLa parola solipsismo traduce il latino solipsismus, a sua volta composto di solus 'solo', ipse 'egli stesso' e il suffisso -ismo, che indica, tra l'altro, correnti di pensiero filosofico, ideologie, atteggiamenti mentali. Solipsismus è ...
Leggi Tutto
PLURALISMO. - Termine filosofico, designante in generale ogni concezione che consideri la realtà come costituita da una pluralità di principî, non riducibile a una più [...] senzienti e lo contrappose perciò a quello di "egoismo", inteso nel senso odierno di "solipsismo" (cioè di opinione, affermata dal soggetto pensante, di essere l'unica realtà vera ...
Leggi Tutto
egoismo Atteggiamento di chi vede nel proprio io, immediatamente inteso, la realtà assoluta o il valore esclusivo e predominante. Si distingue un e. [...] teoretico (più propriamente detto solipsismo), secondo il quale l’esistenza di ogni altro soggetto non è che fenomeno della coscienza del soggetto che se lo rappresenta; un e. ...
Leggi Tutto
intersoggettività Insieme delle forme e strutture del rapporto fra soggetti. Nella filosofia moderna il tema dell’i. è presente in modo esplicito nella fenomenologia di Husserl, [...] di Husserl era quella di evitare una caduta dell’Ego trascendentale nel solipsismo, e la soluzione consiste essenzialmente nell’ipotizzare un rapporto di empatia (➔) fra ...
Leggi Tutto
Carvalho, Mario [...] ha pubblicato i Contos da Sétima Esfera, collezione di racconti che peccano di un certo solipsismo espressivo. O livro grande de Tebas Navio e Mariana (1982) è un romanzo dai toni ...
Leggi Tutto
Nichilismo giuridico Nichilismo e modernità L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. [...] ossessivo e ansioso negoziare il più alto vantaggio, favorisce e accelera il processo del solipsismo. Questo Io, che nella politica interna si piega alle procedure di decisione e ...
Leggi Tutto
Ayer ‹èë›, Alfred Jules. - Filosofo (Londra [...] problem of knowledge, 1956; trad. it. 1967) e a un tentativo di superamento del solipsismo e dello scetticismo (Philosophical essays, 1954; trad. it. 1967; The concept of a person ...
Leggi Tutto
PIOVANI, Pietro. - Filosofo della morale e del diritto, nato a Napoli il 17 ottobre 1922. Professore universitario di ruolo dal 1953, ha insegnato [...] rimeditazione della filosofia dell'azione, P. ha sottoposto a critica tanto il solipsismo quanto l'attivismo, rivendicando il valore della finitezza umana: questa spinge il ...
Leggi Tutto
Calogero, Guido Filosofo e storico italiano della filosofia (Roma 1904 - ivi 1986). Insegnò nelle univ. di Firenze (1931-34), Pisa (1934-1950) e Roma (dal 1950). Di sentimenti antifascisti, [...] mai uscire da sé stesso per giungere all’oggetto, ma questo non conduce né al solipsismo, né al relativismo, giacché nell’orizzonte dell’io esistono comunque gli altri, ai quali ...
Leggi Tutto
solipsismo solipsismo m. [dal lat. mod. solipsismus (Kant), comp. del lat. solus «solo» e ipse «stesso»]. – 1. In filosofia, atteggiamento di chi risolve ogni realtà in sé medesimo, o dal punto di vista ...
solipsista solipsista m. e f. [der. di solipsismo] (pl. m. -i). – Chi aderisce alla teoria o alle posizioni proprie del solipsismo. Per estens., in usi letter. o elevati, chi ha un atteggiamento di soggettivismo ...