• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati
Biografie [4]
Storia [3]
Scienze politiche [3]
Geografia [1]
Economia [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Archeologia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Lingua [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

Bandaranaike, Solomon

Enciclopedia on line

Bandaranaike, Solomon Uomo politico singalese (Colombo 1899 - ivi 1959). Deputato dal 1931, esponente del conservatore United National Party, se ne distaccò nel 1951 per fondare il Srī Laṅka Freedom Party, di tendenze nazionaliste e moderatamente progressiste. Nel 1956, vinte le elezioni alla testa di una coalizione di sinistra guidata dal SLFP, divenne primo ministro, avviando una politica di non allineamento sul piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL PARTY – SRĪ LAṄKA – BUDDISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bandaranaike, Solomon (1)
Mostra Tutti

Kumaratunga Bandaranaike, Chandrika

Enciclopedia on line

Kumaratunga Bandaranaike, Chandrika Donna politica dello Srī Laṅka (n. Colombo 1945). Figlia di Solomon Bandaranaike, primo ministro ucciso nel 1959, e di Sirimavo, prima donna premier (1960) del mondo; dopo gli studi in scienze politiche [...] a Parigi e dopo l'uccisione del marito, K. fu eletta primo ministro nell'estate del 1994. Divenne poi presidente dello Srī Laṅka (nov. 1994), conferendo alla madre il mandato da premier. I contrasti tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLOMON BANDARANAIKE – SRĪ LAṄKA – PARIGI

Sri Lanka

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] nazionalista (proclamazione del cingalese come lingua ufficiale e rafforzamento dell’identità buddhista) del governo di Solomon Bandaranaike, peraltro moderatamente riformista, provocarono tensioni con la minoranza tamil. Nel 1959 il premier fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – SIRIMAVO BANDARANAIKE – ENERGIA IDROELETTRICA – SOLOMON BANDARANAIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sri Lanka (15)
Mostra Tutti

Bandaranaike, Solomon Dias

Dizionario di Storia (2010)

Bandaranaike, Solomon Dias Politico singalese (n. 1862-m. 1946). Nato in un’altolocata famiglia di religione anglicana, ricoprì gli alti incarichi di maha mudaliyar (primo interprete) e di consigliere [...] del governatore britannico di Ceylon. Per i suoi servigi fu insignito di diverse onorificenze, fra cui il cavalierato dell’Ordine di san Michele e san Giorgio. Fu il capostipite di una serie di eminenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bandaranaike, Sirimavo

Enciclopedia on line

Bandaranaike, Sirimavo Donna politica singalese (Ratnapura 1916 - Colombo 2000). Moglie di Solomon, gli successe nel 1960 alla guida del Srī Laṅka Freedom Party e, nella carica di primo ministro, ne proseguì la politica nazionalista [...] e neutralista. Costretta a dimettersi dopo la sconfitta elettorale del 1965, tornò alla guida del governo nel 1970, alla testa di una coalizione con il partito comunista e con quello trotzkista, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SRĪ LAṄKA – COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bandaranaike, Sirimavo (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali