Solóne (gr. Σόλων, lat. Solo -onis). - Legislatore ateniese (n. 640-30 a. C. - m. 560 circa), figlio di Execestide, di famiglia nobile. Si narra che, ancor giovane, abbia con un'elegia stimolato gli Ateniesi a riprendere ai Megaresi l'isola di Salamina . Eletto arconte (594-93) ebbe l'incarico di ...
Leggi Tutto
Solóne. - Incisore greco di gemme (sec. 1º a. C.), attivo a Roma nell'età augustea. Si conoscono una pasta vitrea (ora a Berlino ), copia di una gemma perduta con il ratto del Palladio; una gemma con Eracle , trovata a Pompei . Più dubbie sono altre copie e gemme firmate. ...
Leggi Tutto
SOLONE. - Incisore di gemme greco, che lavorò a Roma tra la fine della repubblica e i primi dell'impero. Si hanno varî intagli con la sua firma, alcuni autentici, altri falsi I primi sono: 1. Una pasta vitrea di Berlino, con busto di Apollo, da un tipo statuario del sec. VII a. C. 2. Diomede che ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων). - Legislatore ateniese, figlio di Execestide, della famiglia di Codro; nacque ad Atene tra il 640 e il 630. In gioventù fu conosciuto come autore di versi, anche patriottici. Viaggiò moltissimo; nel 594-93, eletto arconte, ebbe l'incarico di dare ad Atene un codice di leggi; ...
Leggi Tutto
Ambrosòli, Solone. - Bibliografo, viaggiatore e poliglotta (Como 1851 - Milano 1906); conservatore del Gabinetto numismatico di Milano, è autore di numerosi studî di numismatica e di un Manuale di numismatica (1891, 6a ed. 1922). ...
Leggi Tutto
(βίας, Bias). - Figlio di Teutame, fu uomo politico di Priene e venne annoverato tra i sette savî: è anzi uno dei quattro (con Solone, Talete e Pittaco) il cui nome non manca in [...] non dovette essere molto più antico. Erodoto (I, 27) narra ch'egli sarebbe stato, come Solone, ospite alla corte di Creso, e che lo avrebbe dissuaso da un attacco contro i Greci ... ...
Leggi Tutto
Tèllo (gr. Τέλλος). - Ateniese, ricordato nei colloquî tra Solone e Creso riferiti da Erodoto : [...] ed era morto combattendo per la propria patria. Con questo racconto Erodoto, per bocca di Solone, espone il suo giudizio sulla felicità umana, che non risiede nelle ricchezze e nel ... ...
Leggi Tutto
zeugiti La terza delle classi ateniesi introdotte da Solone, formata da piccoli e medi proprietari che producessero almeno 200 medimni di grano o 200 metreti d’olio o di vino, e così detta dalla coppia di buoi necessari per arare (ζεῦγος). Gli z. costituivano il nerbo delle forze oplitiche ateniesi; ...
Leggi Tutto
eliea In Atene, il maggior collegio [...] giudicante, istituito da Solone. Potevano farne parte tutti i cittadini sopra i 30 anni: a tale scopo ogni anno si formava un registro degli eliasti composto di 6000 cittadini, 600 ...
Leggi Tutto
solóne (e più spesso Solóne) solone m. [per antonomasia da Solone, legislatore ateniese (c. 640 - c. 560 a. C.), annoverato tra i sette sapienti della Grecia]. – Legislatore o riformatore di leggi, per ...
solònico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al legislatore ateniese Solone. Nel linguaggio giur., legge solonico, norma diretta a imporre particolari cautele negli scavi vicino al confine di una proprietà, ...