Ogni sostanza che si dissoci, in misura maggiore o minore, in ioni, quando venga disciolta in acqua (o in altri solventi dissocianti).
Soluzionielettrolitiche
Le soluzionielettrolitiche costituiscono [...] 9, da cui: K=c2α2/c (1−α)=10−14.
Tipi di elettroliti
E. anfotero (o anfolito) viene definito ogni elettrolito che, sciolto in soluzione, si può comportare da acido o da base a seconda del pH; comunque la concentrazione acida che si può realizzare in ...
Leggi Tutto
Parte della chimica fisica che tratta dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle reazioni chimiche che provocano un movimento [...] . I conduttori solidi vengono chiamati elettrodi e sono costituiti sia da metalli sia da semiconduttori. La soluzioneelettrolitica viene solitamente divisa in due parti mediante un setto poroso che la separa in due zone: una a contatto con ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] indica l’insorgere di polarità elettriche, cioè, in concreto, di forze controelettromotrici (forze elettromotrici di p.), in una soluzioneelettrolitica in seguito a passaggio di corrente attraverso di essa; la locuzione si usa anche per indicare il ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] produzione della forza elettromotrice in termini di tendenza di ogni metallo immerso in una soluzioneelettrolitica a scambiare ioni con la soluzione; la teoria di Nernst è stata successivamente completata dalla piena comprensione dell’effetto Volta ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] essendo stato interpretato sulla base di meccanismi di trasferimento a ponte. Per quanto riguarda la c. delle soluzionielettrolitiche diluite in solventi non acquosi è innanzitutto da osservare che questa è controllata dall’equilibrio delle coppie ...
Leggi Tutto
Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). [...]
Si chiama forza ionica la grandezza che permette di esprimere il contributo delle cariche presenti in una soluzioneelettrolitica sul loro comportamento termodinamico. È espressa dalla relazione:
dove mi sono le concentrazioni delle specie ioniche ...
Leggi Tutto
Insieme dei fenomeni attraverso i quali, quando si applica un campo elettrico sufficientemente elevato ai capi di due elettrodi immersi in una soluzioneelettrolitica, le specie cariche presenti nella [...] l’e. avvenga è necessario che il campo elettrico applicato sia superiore a un valore limite; cioè, presa una soluzioneelettrolitica e applicata a essa una tensione crescente, affinché si osservi passaggio di corrente tale tensione deve superare un ...
Leggi Tutto
schermo Dispositivo, di varia forma, dimensioni e natura, atto a impedire il propagarsi in una certa regione dello spazio di azioni elettriche (s. elettrico) o magnetiche (s. magnetico), di radiazioni [...] dalla carica ed ε0 la costante dielettrica del vuoto; la lunghezza di s. (o di Debye) lD è data in una soluzioneelettrolitica o in un plasma da lD=(ε0kT/q2n)1/2, con k costante di Boltzmann, T temperatura termodinamica, n e q rispettivamente ...
Leggi Tutto
mobilità Attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi.
Chimica
M. degli elementi In geochimica, facilità e velocità che hanno gli elementi a migrare negli ambienti superficiali. La m. è funzione [...] corrispondente trattamento economico e normativo).
Fisica
M. delle cariche elettriche In un mezzo conduttore (soluzioneelettrolitica, gas ionizzato, metallo, semiconduttore), la velocità che le particelle cariche (ioni ed elettroni) acquisterebbero ...
Leggi Tutto
elèttrodo Conduttore che trasporta una corrente o crea un campo elettrico in un mezzo. Sono e., per es., il catodo, la placca, le griglie di un tubo elettronico. A seconda della funzione cui l'e. è destinato, [...] il termine prende qualificazioni particolari: e. acceleratore, deflettore, riflettore. Nelle celle elettrochimiche comune è l'uso di e. metallici (o di grafite o di vetro) immersi in una soluzioneelettrolitica. ...
Leggi Tutto
elettrolitico
elettrolìtico agg. [der. di elettrolisi] (pl. m. -ci). – Dell’elettrolisi, relativo all’elettrolisi: fenomeno e.; conduzione e., il passaggio di corrente elettrica continua o alternata nella soluzione di un elettrolito; raffinazione...
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...