solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso [...] i sistemi alternativi alla tecnologia tradizionale basata sull’impiego di polimeri diluiti in solventi organici (mediamente una parte di s. per una parte di polimero). Così, oltre ... ...
Leggi Tutto
solventi aprotici dipolari Solventi le cui molecole sono caratterizzate dalla presenza di dipoli permanenti e dall’assenza di protoni che possano [...] un’azione basica come quella richiesta per catalizzare reazioni di condensazione. I solventi aprotici dipolari facilitano anche le reazioni in cui un protone viene attaccato da ... ...
Leggi Tutto
estrazione chimica E. con [...] a causa della loro scarsa selettività. L’e. liquido-liquido si realizza mettendo il solvente in intimo contatto con la miscela da trattare, e separando, per differenza di densità ...
Leggi Tutto
soluzione chimica Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente [...] di soluto per litro di soluzione), la molalità (moli di soluto per kilogrammo di solvente), la percentuale in massa o, meno correttamente, in volume ecc. In generale, due sostanze ...
Leggi Tutto
tintura farmaceutica Preparato liquido ottenuto per azione di solventi su sostanze vegetali [...] velenose o molto attive per le quali è invece di 10:1. A seconda del solvente impiegato le t. prendono il nome di acquose, alcoliche (alcoliti), eteree (eteroliti), vinose (enoliti ... ...
Leggi Tutto
UROCIDINA. - I sali di litio sono considerati come solventi dell'acido urico e prescritti nella gotta, nella renella, nella calcolosi renale e nelle varie manifestazioni uricemiche. Fra questi sali il citrato di litio associato ad altri sali di sodio costituisce un preparato che è vantato come ...
Leggi Tutto
acqua ragia Denominazione commerciale di due liquidi usati come solventi, di diversa origine. A. vegetale (o essenza [...] ed è costituita essenzialmente da α-pinene; viene utilizzata come solvente per vernici, per sgrassare tessuti, in medicina contro malattie delle vie respiratorie. A. minerale ... ...
Leggi Tutto
TINTURE (lat. scient. tincturae). - Preparazioni farmacologiche le quali contengono in solventi appropriati soluzioni di principî attivi di droghe. La droga dev'essere seccata all' [...] si lascia per cinque giorni in recipiente chiuso la droga sminuzzata nella metà del solvente prescritto, agitandola di tanto in tanto, poi si torchia e si filtra riportando il ... ...
Leggi Tutto
aloperidolo Psicolettico, derivato del butirrofenone, insolubile in acqua, solubile nei comuni solventi organici, inodore, insapore. L’a. è dotato di proprietà sedative e antipsicotiche. I suoi sali trovano utile impiego terapeutico nella schizofrenia. ...
Leggi Tutto
latanoprost Composto chimico di formula C26H40O5. Olio incolore o giallastro, solubile in solventi organici, insolubile in acqua, è un analogo sintetico della prostaglandina F2, capace di ridurre la pressione endoculare aumentando il deflusso dell’umore acqueo. Per questa sua proprietà è stato ...
Leggi Tutto
solvènte agg. e solvente m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e solvente m. e f., non ...
essenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): ...