VITALI. – Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento. Il capostipite Giovanni Battista, [...] , a cura di M. Lustig, Blankenburg am Harz 2004, pp. 57-74; G. Barnett, Sonata (dachiesa) terminology and its implications, in Barocco padano 4, a cura di A. Colzani - A. Luppi ...
Leggi Tutto
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295). Suo [...] come «Opera terza». In effetti un’«Opera seconda» di Vinaccesi – una serie di dodici sonatedachiesa a tre dal titolo Sfere armoniche, di cui rimane oggi la sola parte dell’organo ... ...
Leggi Tutto
ZANATTA (Zanata), Domenico. – Nacque a Venezia verosimilmente verso il 1665 (nel 1748 l’atto di morte gli attribuisce circa 83 anni; cfr. anche Selfridge-Field, [...] a documentare la produzione strumentale di Zanatta rimane una raccolta di Concertini da camera e sonatedachiesa a tre, op. III (Venezia 1696), dedicata ad Alessandro Carminati. I ...
Leggi Tutto
Corèlli, Arcangelo. - Musicista (Fusignano [...] a tre col basso per l'organo; op. II (1685) Sonate a tre, ecc. (da camera); op. III (1689) Sonate (dachiesa) a tre. ecc.; op. IV (1694) Sonate (da camera) a tre, ecc.; op. V (1700 ...
Leggi Tutto
Mozart, Wolfgang Amadeus. - Musicista (Salisburgo [...] e pianoforte, e inoltre messe, cantate, litanie, vespri, composizioni liturgiche minori, sonatedachiesa, arie con orchestra, Lieder, canoni, trii, quartetti per varî strumenti ...
Leggi Tutto
Veracini, Antonio. - Musicista (Firenze [...] la corte della granduchessa Vittoria e del granduca Ferdinando II. Compose musica strumentale (sonatedachiesa e da camera, a tre) e svolse attività di violinista. Suo nipote e ...
Leggi Tutto
Bonpòrti, Francesco Antonio. - Musicista (Trento [...] sacerdote, si stabilì a Trento. Compose molta musica, specialmente strumentale (Sonate a 3 dachiesa e da camera, partite, invenzioni, concertini e serenate per violino), in un ...
Leggi Tutto
SONATA. - Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo [...] tipo che risulta dalla fusione tra la Sonatada camera e la Sonatadachiesa informa, invece, le Sonate dell'op.1, ancora non scevre da scopi virtuosistici, quelle dell'op. 3, le ... ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni. - Organista e compositore, nato a Clusone (Bergamo) verso il 1625, morto a Venezia il 21 maggio 1690. La carriera artistica [...] apparse coi titoli: La Cetra, Sonate per due a quattro strumenti (1673); Sonate a due violini e violoncello (1677); e Sonatedachiesa e da camera da due a sette strumenti (1693 ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio. - Compositore e violinista, nato a Brescia prima del 1597, morto a Venezia nel 1665. Probabilmente allievo di C. Monteverdi, fu, [...] delle superstiti, almeno ventidue. La prima, Affetti musicali, è del 1617; l'ultima, di sonatedachiesa e da camera, da 2 a 4 voci, del 1655. Si trovano in esse arie, madrigali e ...
Leggi Tutto
sonata sonata f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente ...
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito pastorale1; ambiente pastorale1; canti pastorale1; ...