Pons, Lily (propr. Alice Joséphine). - Sopranoleggero (Draguignan 1904 - Dallas 1976). Dopo aver esordito in patria con la Lakmé di C.-Ph. Délibes, passò negli USA (1931) facendosi applaudire nei più impegnativi ruoli tradizionali di "coloratura" (Lucia, Barbiere, Sonnambula, Dinorah, ecc.). ...
Leggi Tutto
Sutherland, Dame Joan. - Soprano (Point Piper, Sydney , [...] nel mondo lirico internazionale. Ammirata soprattutto nei ruoli di sopranoleggero, ha sostenuto anche ruoli di soprano lirico e drammatico, cimentandosi nel repertorio barocco e ... ...
Leggi Tutto
Pagliughi, Lina. - Cantante (New York [...] a Milano all'età di diciotto anni, e si affermò in seguito come sopranoleggero di straordinaria perfezione vocale (nel suo repertorio: Rigoletto, Lucia di Lammermoor, La traviata ...
Leggi Tutto
voce Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti [...] specificazioni: basso profondo, basso-baritono, tenore di forza, tenore di grazia, soprano drammatico, sopranoleggero ecc.); si distingue inoltre una v. di petto e una v. di ...
Leggi Tutto
coloratura Variazione ornamentale quale fu praticata (spesso per improvvisazione del cantante) nel cosiddetto [...] . Ne derivano, per es., le locuzioni tedesche Koloratur-Sopran (per la voce di sopranoleggero, atto al canto fiorito), Koloratur-Arie (per l’Aria scritta, o comunque eseguita ...
Leggi Tutto
Hidalgo, Elvira de. - Cantante spagnola (Valderrobres, Aragona, [...] Napoli nel 1908, e si esibì poi con grande successo in tutto il mondo . Sopranoleggero di grande agilità e bellezza vocale, fu ammirata soprattutto come interprete del Barbiere di ...
Leggi Tutto
Adina Protagonista femminile di L'elisir d'amore, opera in due atti di G. Donizetti su libretto di F. Romani (1788-1865); è una ricca [...] . Dopo averlo inizialmente respinto, si scopre innamorata di lui quando viene a sapere quanto egli ha fatto pur di conquistarla. Il ruolo di Adina richiede un sopranoleggero. ...
Leggi Tutto
Lipp 〈lìp〉, Wilma. - Cantante austriaca (Vienna 1925 - Inning am Ammersee [...] 2019). Allieva di F. Sindl, A. Bahr-Mildenburg e A. Jerger, ha debuttato come sopranoleggero nel 1942, e si è affermata poi all'Opera di Vienna, nel Festival di Salisburgo e negli ...
Leggi Tutto
Galli Curci, Amelita. - Cantante italiana (Milano [...] C. Carignani e S. Dufes. Debuttò a Trani nel 1906 e si affermò come sopranoleggero di grande agilità e di bellissimo timbro vocale. Dal 1916 si produsse soprattutto negli Stati ...
Leggi Tutto
Fèrni Germano, Virginia. - Cantante italiana (Torino [...] ). Cugina di Carolina Ferni , esordì giovanissima a Siviglia come sopranoleggero, e passò poi ai ruoli di soprano drammatico e addirittura di contralto. Cantò con grande successo ...
Leggi Tutto
soprano2 soprano2 m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del ...
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il ...