Medico greco (prima metà del 2º sec. d. C.), vissuto ad Alessandria e a Roma. Fu il maggiore rappresentante della scuola metodica in quest'epoca; fondò la ginecologia e la ostetricia scientifica. Autore [...] di un trattato Περὶ γυναικείων παϑῶν "Sulle malattie delle donne", considerato classico fino al Rinascimento, e altri scritti (tra i quali: Περὶ μήτρας καὶ γυναικείου αἰδοίου "Sull'utero e sui genitali femminili"; Περὶ σημείων καταγμάτων "Sui segni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Rufo diEfeso e SoranodiEfeso
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rufo e Sorano sono medici accomunati dalla nascita [...] ai principi della setta metodica di cui l’autore è illustre esponente, uno dei primi trattati di formazione dell’ostetrica e di neonatologia.
Rufo d’Efeso
Rufo e Sorano sono conterranei e coevi; nascono ad Efeso, esercitano Rufo sotto il regno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ippocrate e gli scritti ippocratici
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ippocrate è ritenuto il padre fondatore della [...] è sempre veritiera; essa è, in parte, frutto dell’elaborazione tarda di biografie e leggende che, partendo dalla vita di Ippocrate attribuita a SoranodiEfeso, a Stefano di Bisanzio e al lessico bizantino Suda (XI sec.), hanno ricostruito un profilo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina delle donne
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ippocrate è ritenuto il padre fondatore della medicina [...] è sempre veritiera; essa è, in parte, frutto dell’elaborazione tarda di biografie e leggende che, partendo dalla vita di Ippocrate attribuita a SoranodiEfeso, a Stefano di Bisanzio e al lessico bizantino Suda(XI sec.), hanno ricostruito un profilo ...
Leggi Tutto
(o malinconia) Stato psichico caratterizzato da un’alterazione patologica del tono dell’umore, con un’immotivata tristezza, talora accompagnata da ansia, e con inibizione di tutta la vita intellettuale.
Il [...] . La distinzione della m. dalle ‘freniti’, cioè dai disturbi psichici febbrili, si ritrova per la prima volta in SoranodiEfeso (intorno al 100 d.C.), mentre Galeno sviluppa soprattutto i concetti patogenetici della m. in rapporto allo stomaco e ...
Leggi Tutto
Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, [...] di un arto per le trazioni, nelle presentazioni di natiche. Un grande studioso di problemi ostetrici dell’antichità fu SoranodiEfeso J.-R. Sigault ideò la sinfisiotomia allo scopo di facilitare i parti laboriosi, migliorò la tecnica degli ...
Leggi Tutto
Controllo delle nascite
Margherita Fronte
Come evitare gravidanze indesiderate
I metodi anticoncezionali hanno come scopo quello di impedire la fecondazione dell’uovo da parte dello spermatozoo, permettendo [...] anni dopo, si trova la ricetta di un unguento fatto con miele, succo di dattero e petali d’acacia, capace davvero di uccidere gli spermatozoi ed evitare così il concepimento. Nel 2° secolo d.C., SoranodiEfeso, considerato il padre della ginecologia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] culturali: l’Impero bizantino, la civiltà islamica e i regni latini dell’Occidente cristiano.
Gli efesini: Rufo diEfeso e SoranodiEfeso
Durante l’Impero, i centri più importanti della scienza medica furono, oltre Roma, le città dell’Asia Minore ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] negli Aforismi ippocratici nonché i commenti da cui erano accompagnati.
Un altro importante gruppo di testi ginecologici derivava dai Gynaecia diSoranodiEfeso (prima metà del II sec. d.C.), il più insigne rappresentante della scuola medica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] il V e il VI sec.; le tracce di questa tradizione sono individuabili anche in alcune opere latine di carattere didattico, erroneamente attribuite a SoranodiEfeso. La seconda, l'enciclopedia di al-Maǧūsī, completava il sapere teorico riconducibile a ...
Leggi Tutto