SORDONE (lat. scient. Prunella c. collaris Scop.; fr. accenteur alpine; sp. acentor de los Alpes; ted. Alpenbraunelle; ingl. alpine accentor)
Augusto Toschi
Uccello appartenente, insieme con la passera [...] largo alla base, ali rotonde con una primaria corta, coda più breve delle ali; piumaggio abbondante e soffice. Il sordone è uccello tipicamente montano.
In Italia s'incontra sulle Alpi e nell'alto Appennino, dove nidifica. All'avvicinarsi dell ...
Leggi Tutto
Antico strumento a fiato ad ancia doppia, in uso tra la fine del 16° e l’inizio del 17° sec., di limitata estensione, dotato di molti buchi (da 11 a 13, alcuni con chiavi) sulla canna di legno, collegata a due piccole canne parallele; era caratterizzato da un timbro morbido e appannato ...
Leggi Tutto
ACCENTOR (dal lat. accĭnere "cantare insieme")
Ettore ARRIGONI degli ODDI
Nome dato dal Bechstein (1802) ad un genere di piccoli uccelli appartenenti alla famiglia dei Prunellidae (già Accentoridae) [...] dei Passeracei o Passeres, alquanto simili ai Fringillidi. In Italia se ne trovano tre specie, due comuni: il Sordone (Accentor collaris) e la Passera scopaiola (Accentor modularis), la terza accidentale, la Passera scopaiola asiatica (Accentor ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] dei nidiacei. Le femmine tendono a sollecitare accoppiamenti con i maschi con cui si sono accoppiate meno volte. Nei sordoni che vivono nei Pirenei francesi i maschi alfa riducono la quantità di cure parentali al diminuire del grado di condivisione ...
Leggi Tutto
BALCANICA, REGIONE (A. T., 75-76)
Carlo TAGLIAVINI
Oscar RANDI
Giotto DAINELLI Silvio Vardabasso
Augusto Beguinot
Giuseppe COLOSI
*
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, [...] fluviatilis, propria dell'Europa orientale, dell'Asia Minore, della Siria e della Palestina; una forma caratteristica di sordone (Accentor collaris subalpinus); l'aquila orientale (Aquila orientalis), propria dell'Europa orientale e dell'Asia; l ...
Leggi Tutto
ALPI (A. T., 17-18-19)
Antonio Renato TONIOLO
Giorgio ROLETTO
Carlo Guido MOR
Roberto ALMAGIA
Giorgio DAL PIAZ
Cesare FAERIS
Augusto BEGUINOT
Giuseppe COLOSI
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Roberto [...] non solo nelle Alpi, ma anche sui Carpazî e sui Riesengebirge, il codirossone (Monticola saxatilis), il sordone (Accentor collaris), lo spioncello (Anthus pispoletta), il fringuello alpino (Montifringilla nivalis), ecc. Menzioneremo ancora due corvi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] sui monti svizzeri.
L'avifauna è molto interessante: di specie tipiche delle zone montuose elevate sono da ricordare il sordone, la cinzia alpina, la muraiola che sale sino al limite delle nevi perpetue, lo spioncello, il fringuello nivale, il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] diffusi in tal zona più che altrove, notiamo anche i gracchi (Pyrrhocorax alpinus, Fregilus graculus), il sordone (Accentor alpinus), il fringuello delle nevi (Montifringilla nivalis), il picchio muraiolo (Tichodroma muraria), il rampichino alpestre ...
Leggi Tutto
sordone
sordóne s. m. [der. di sordo, per il canto (o per il suono) smorzato]. – 1. a. Uccello passeriforme tipicamente montano (Prunella collaris), frequente nelle località sassose o coperte di cespugli delle Alpi e dell’alto Appennino, da...