SORIA (A. T., 39-40 e 41-42). - La più piccola e la meno popolata delle capitali di provincia della Spagna. Il centro abitato sorge a 1056 m. d' altezza, su una [...] la costa basca e l'Aragona da un lato e le due Castiglie dall'altro: da Soria era infatti costretto a passare chiunque dalla valle dell'alto Ebro dovesse portarsi verso Segovia e ... ...
Leggi Tutto
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca Paola Lamanna. [...] del Regno d’Italia, Bari 1960, ad ind.; A. Celiberti, Pagine di storia gioiese. I Soria, il Capitolo e l’Università gioiese dal 1792 al 1848, in Archivio storico pugliese, XVI ... ...
Leggi Tutto
Sorìa, Giovanni Battista. - Architetto ( Roma 1581 - ivi 1651). Si formò con l'abile e fantasioso ebanista, disegnatore e teorico dell'architettura Giovanni Battista Montano, del quale pubblicò la Scielta di varij tempietti antichi (1624); non cogliendo, tuttavia, la varietà e complessità spaziale ...
Leggi Tutto
De Sorìa, Giovanni Alberto (o Gualberto). - Filosofo sensista ( Pisa o Livorno 1707 - Calci, Pisa, 1767). Insegnò logica (1731), poi filosofia (1735) nell'univ. di Pisa. Combatté il cartesianesimo, esaltò Galileo. Opera principale le Rationalis philosophiae institutiones (1741); inoltre Raccolta di ...
Leggi Tutto
Soria y Mata ‹só- ...›, Arturo . - Urbanista ( Madrid 1844 - ivi 1920). Di formazione essenzialmente scientifica, dotato divulgatore e organizzatore, dal 1881 collaboratore di El Progreso, S. fu particolarmente interessato alle comunicazioni (telefonia) e ai trasporti (di superficie e sotterranei). ...
Leggi Tutto
TARRAGONA (lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali) Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo la costa mediterranea, [...] als Bisbats de Catalunya 1000-1800, cat., Barcelona 1986, pp. 116-117; J. Camps i Sòria, El claustre de la catedral de Tarragona: escultura de l'ala meridional, Barcelona 1988; N ...
Leggi Tutto
Garcés, Julio. - Poeta spagnolo (Soria 1917 - Lima 1978). Subì in un primo tempo l'influenza della poesia di García Lorca , e si volse poi al surrealismo. Ha pubblicato: Peregrinaje (1937), Primer romancero del recuerdo (1938), Gris (1942), El amor brujo (1942), Odas (1943). ...
Leggi Tutto
Almazán Città della Spagna (prov. di Soria). Fortezza araba, caduta in rovina durante le guerre della Riconquista, fu riedificata (1098) da Alfonso VIdi Castiglia . Contesa dalle corone di Navarra e Aragona e venuta in potere di quest’ultima, fu data in feudo, tra gli altri, al condottiero francese ...
Leggi Tutto
Taracena Aguirre ‹-tℎéna agℎìrre›, Blas. - Archeologo spagnolo (Soria 1895 - [...] 2.5" df="None" uri="/enciclopedia/madrid/">Madrid 1951). Direttore del Museo Numismatico di Soria, nel 1932 creò il Museo Celtiberico. Nel 1937 direttore del Museo di Cordova , poi ... ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra [...] pp. 3-18; P.R. Adams, Mural Paintings from the Hermitage of San Baudelio de Berlanga, province of Soria, Spain, The Cincinnati Art Museum Bulletin, n.s., 7, 1963, 2, pp. 3-12; M.S ... ...
Leggi Tutto
sór- [lat. sŭper: v. sopra-]. – Prefisso verbale di molte parole composte di formazione italiana (come sormontare, sorprendere, sorvolare, ecc.) o adattate dal francese (come sorvegliare), in cui esprime ...
sór sor m. (f. sóra) [contrazione di signor, signora]. – Forma abbreviata di signor (e femm. signora), comune nell’uso pop. delle regioni centro-settentrionali davanti a nomi, cognomi, titoli e qualifiche ...