Comune della prov. di Napoli (9,9 km2 con 16.542 ab. nel 2008), situato sul versante nord-occidentale della penisola che da essa prende nome. Si distende sopra un alto terrazzo tufaceo, che domina a picco il mare da un’altezza di 50 m, in mezzo a una rigogliosa vegetazione. Stazione climatico-balneare di fama internazionale, la principale risorsa economica è rappresentata dal turismo. Tradizionale ...
Leggi Tutto
SORRENTO (Surrentum)
P. Mingazzini
Città della Campania; fu indubbiamente una colonia greca: un'iscrizione in dialetto dorico, datata dai caratteri al IV sec. a. C., attesta che in tale età essa conservava [...] (almeno culturalmente) tale carattere, anche dopo un presumibile breve dominio etrusco nel principio del V sec. a. C. e dopo una stabile occupazione osca dal 420 in poi. Fece assai probabilmente parte ...
Leggi Tutto
DU VAIR, Guillaume
Luigi Sorrento
Uomo di stato e scrittore, nato a Parigi il 7 marzo 1556 e morto a Tonneins il 3 agosto 1621. Compiuti gli studî giuridici ed entrato nello stato ecclesiastico, seguì [...] , Un publiciste du XVIe siècle, Parigi 1884; R. Radouant, G. Du Vair. L'homme et l'auteur, Parigi 1907; L. Zanta, La Renaissance du stoïcisme au XVI siècle, Parigi 1914; L. Sorrento, Grandi momenti dell'eloquenza politica in Francia, Milano 1921. ...
Leggi Tutto
BOUHOURS, Dominique
Luigi Sorrento
Gesuita e letterato, nato a Parigi nel 1628, morto nel 1702. Fbbe incarichi di fiducia dal suo ordine, fu stimato dalla corte (inviato nel 1662 a Dunkerque come missionario [...] in Annales de l'Université de Grenoble, 1908; G. Maugain, L'Italie dans quelques publications des Jésuites franç., 1910; L. Sorrento, Francia e Spagna nel Settecento, Milano 1928 (per l'occasione del terzo centenario della nascita, v. l'art. di René ...
Leggi Tutto
FONTAINE, Nicolas
Luigi Sorrento
Storiografo e teologo, nato a Parigi nel 1625, morto a Melun nel 1709. Entrato a Port-Royal a vent'anni. impiegò parte del suo tempo a copiare gli scritti di A. Arnauld, [...] P. Nicole e L.-I. Le Maître de Sacy, dei quali fu un fedele seguace. tanto che la sua Histoire du Vieux et du Nouveau Testament (1674), nota con il titolo di Figures de la Bible o Bible de Royaumont fu ...
Leggi Tutto
MELI, Giovanni
Luigi Sorrento
Poeta, nato a Palermo il 6 marzo 1740, ivi morto il 20 dicembre 1815. Alternò fin dalla gioventù, secondo la tradizione siciliana e l'indirizzo dominante dei tempi, lo [...] (per quel gioiello di saggio teatrale del M., I palermitani in festa, 1798); F. Biondolillo, La poesia di G. M., Catania 1926; L. Sorrento, La poesia dial. e il Parnaso sic., in Rassegna del Pellizzari, 1927; A. Di Giovanni, La vita e l'opera di G. M ...
Leggi Tutto
DU RYER, Pierre
Luigi Sorrento
Scrittore e commediografo, nato a Parigi verso il 1600 e morto ivi il 6 novembre 1658. Fu facile traduttore dei latini (Cicerone, Ovidio, Tito Livio, ecc.), che gli giovarono [...] per la sua attività di storiografo, ma soprattutto per il suo teatro, in cui richiamò soggetti romani e politici con uno stile semplice e delicato. Incontrarono il gusto del tempo, per il loro tono patetico ...
Leggi Tutto
GEOFFROY, Julien-Louis
Luigi Sorrento
Giornalista e critico, nato a Rennes il 17 agosto 1743, morto a Parigi il 27 febbraio 1814. Entrato nell'Année littéraire, ne divenne (1776) uno dei principali [...] redattori; dal 1789 collaborò all'Ami du Roi, violento foglio monarchico, e nel 1800 entrò nel Journal des Débats dove rimase per tutto il resto della vita a far sentire e a imporre la sua voce sulla produzione ...
Leggi Tutto
DORAT, Claude-Joseph
Luigi Sorrento
Scrittore, nato a Parigi il 31 dicembre 1734 e quivi morto il 29 aprile 1780. Esordì con una Héroïde, réponse d'Abailard à Héloïse (1759), seguita da altre della [...] stessa ispirazione (Victimes de l'Amour ou lettres de quelques amants célèbres, 1776). Nel 1760 diede al teatro una tragedia: Zulika, la prima di altre cinque. Tra le sette commedie ricordiamo Les Prôneurs ...
Leggi Tutto
COLARDEAU, Charles-Pierre
Luigi Sorrento
Nato a Janville il 15 ottobre 1732, morto a Parigi il 7 aprile 1776. Celebre per le Héroïdes, con una delle quali iniziò la sua carriera poetica (Armide a Renaud), [...] pubblicò nello stesso anno (1758) una traduzione fibera della Lettre d'Heloïse à Abailard di Pope, che allettò l'ingegno di altri poeti francesi dell'epoca. L'opera drammatica più nota, che suscitò opposizioni ...
Leggi Tutto
sorrentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Surrentinus]. – Relativo o appartenente alla cittadina di Sorrènto, in provincia di Napoli: la costa s.; la penisola sorrentina. Come sost., abitante, nativo, originario di Sorrento.
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...