Filosofo greco (n. 360 circa - m. 270 circa a. C.). È considerato il fondatore dello scetticismo. La sua dottrina, esposta da Timone di Fliunte (ca. 320-ca. 230 a.C.) e Diogene Laerzio, riconosce l'assoluta [...] soggettività di ogni conoscenza: di qui la sospensionedelgiudizio(ἐποχή), fino all'astensione da qualsiasi discorso (ἀϕασία), al fine di raggiungere l'imperturbabilità (atarassìa).
Vita e opere
Incerti i dati cronologici della sua vita, che sembra ...
Leggi Tutto
CODICE (X, p. 682; App. II, 1, p. 632)
Pietro Rescigno
Virgilio Andrioli
Franco Mencarelli
Franco Mencarelli
Pietro Agostino d'Avack
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del [...] materia di previdenza e assistenza obbligatorie, i procedimenti amministrativi preliminari, se non esauriti, possono provocare la sospensionedelgiudizio, non già l'improcedibilità della domanda (art. 443), né vizi, preclusioni e decadenze, che vi ...
Leggi Tutto
FILONE (Φιλων; Philo) di Alessandria
Rodolfo MONDOLFO
Arnaldo MOMIGLIANO
Detto il Platone ebraico, nato intorno al 30 a. C. (di stirpe sacerdotale secondo S. Gerolamo), ambasciatore nel 40 d. C. [...] senza fine, si dovrebbe conchiudere con la sospensionedelgiudizio, se non intervenisse la luce della rivelazione, il circolo non si salda in lui. Questo sarà il compito ulteriore del neoplatonismo.
Lo storico. - Già si è accennato all'ambasceria a ...
Leggi Tutto
ARTE
Simonetta Lux
Silvia Bordini
Pietro Clemente - Silvia Folchi - Valentina Zerini
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi [...] (A. Masson) che consente una sorta di sospensionedel controllo da parte delle facoltà razionali, il frottage collegano storia dell'a. e storia sociale e della cultura, giudizi di valore e ricostruzioni filologiche, ma che si proiettano nel vivo ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] guidato Schönberg nel processo di ‛messa tra parentesi' e di successiva ricostruzione del linguaggio musicale: l'epochè o ‛sospensionedelgiudizio' nei confronti dello spazio tonale cristallizzato, precostituito e perciò feticizzato, ha portato ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] tipo esclude quel processo creativo che è, nella tradizione del pensiero estetico, la ‛mimesi'. Infine, il momento dell'accettazione del tipo è un momento di sospensionedelgiudizio storico; e, come tale, è un momento negativo, ma ‛intenzionato' nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] e dal cervello ai muscoli. (Principia, ed. Koyré, p. 764)
È interessante il contrasto tra la precedente sospensionedelgiudizio sull'attrazione gravitazionale e l'ammissione di altre azioni a distanza, assai meno note della gravità. Questo passo, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] suo modo di agire non è considerato alla stregua di quello degli altri cortigiani, o, quantomeno, vi è una sospensionedelgiudizio. Inoltre, il comportamento di Piero è stato dettato da necessità, a seguito delle difficoltà derivanti dall’esilio, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] l'irenismo erasmiano è rigettato, così come la scettica sospensionedelgiudizio alla Montaigne.
Un filosofo forse può rinunciare alla formulazione di un giudizio, non un giurista – quanto meno un giurista del 15° secolo. Gentili non rinuncia a dire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] ), amico di Shakespeare. Oltre a distinguere chiaramente i veri “scettici” (cioè i pirroniani che si fermano alla sospensionedelgiudizio o epoché) dai “dogmatici” e dai dogmatici negativi (cioè i neo-accademici, che affermano di non conoscere nulla ...
Leggi Tutto
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto...
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...