Sostanzastupefacente il cui nome arabo (ḥashīsh) significa «erba». Viene ricavata dalla Cannabis sativa (varietà indica), per purificazione dell’estratto alcolico privato della componente oleosa volatile [...] o anche per secrezione della pianta in fiore. Ridotto in polvere viene successivamente trasformato in pasta pressata a forma di bastoncini o pani. Il principale componente attivo, il Δ9,-tetraidrocannabinolo, ...
Leggi Tutto
stupefacenteSostanza naturale o sintetica che, anche a piccole dosi, agisce modificando lo stato di coscienza e lo stato emotivo.
Aspetti farmacologici
Vengono genericamente considerate s. numerosissime [...] , ovvero in un luogo privato ma di uso comune o altrui, getta o abbandona siringhe o altri strumenti per l’assunzione di sostanze s. o psicotrope in modo da mettere a rischio l’altrui incolumità. Il d.p.r. punisce anche l’agevolazione dell’uso ...
Leggi Tutto
droga furba
loc. s.le f. Sostanzastupefacente di origine naturale o sintetica, non perseguibile per legge, perché non prevista negli elenchi dei composti tossici.
• «Dopo solo tre tiri di sigaretta [...] già iniziano a circolarne altre. (Lorenzo Galliani, Avvenire, 27 giugno 2013, p. 14, Oggi Italia) • «Le sostanzestupefacenti oggi sulla piazza vengono continuamente sintetizzate ‒ chiarisce il dottor [Giuliano] Zorzut, che come responsabile del Sert ...
Leggi Tutto
meow meow
loc. s.le m. inv. Mefedrone, sostanzastupefacente simile alla cocaina.
• Lo sballo davvero non conosce sosta e, purtroppo, sul mercato illegale arrivano sempre più nuovi e pericolosi prodotti. [...] I giornali inglesi riportano i nomi dei due ragazzi morti per aver fatto uso di questa droga impropria che ha effetti devastanti sull’organismo. Louis Wainwright aveva 18 anni e Nicholas Smith un anno ...
Leggi Tutto
mescalina
Sostanzastupefacente con spiccate proprietà allucinogene (allucinazioni visive colorate). Agisce nel sistema nervoso centrale sui recettori della serotonina 5-HT2. Negli anni Cinquanta del [...] secolo scorso si è fatto ricorso alla m. per provocare le cosiddette model-psychoses: si sperava di poter imitare psicosi in modo reversibile e sono state avanzate ipotesi neurochimiche sulla patogenesi ...
Leggi Tutto
Genere di pianta della famiglia Cannabacee, con le varietà sativa (canapa) e indica (canapa indiana). La C., sotto forma di preparati (foglie di marijuana) e resine (hashish), viene utilizzata come sostanza [...] , intensificazione delle sensazioni e delle emozioni. Al di là delle discussioni sociali e politiche sull'uso della C. come stupefacente, essa è stata a lungo un'importante pianta medicinale. Negli ultimi anni si è accumulato un notevole volume di ...
Leggi Tutto
In farmacologia, ogni prodotto naturale, vegetale o animale, contenente uno o più principi attivi (alcaloidi, glicosidi, saponine, oli essenziali, sostanze amare, purgative, aromatiche ecc.) e che pertanto, [...] lo stato psichico dell’individuo; rientrano pertanto fra le d. gli stupefacenti, gli allucinogeni, i barbiturici e gli altri psicostimolanti, nonché alcune sostanze atte ad aumentare le energie e il rendimento fisico, soprattutto nelle competizioni ...
Leggi Tutto
ALCOOLISMO (II, p. 262; App. I, p. 84)
Giovanni Bonfiglio
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare [...] siffatta condizione. Essi, pertanto, necessitano di cure". La stessa OMS ha confermato l'analogia tra alcool e sostanzestupefacenti affermando: "l'alcool possiede un'azione farmacologica che lo colloca, per tipo e grado, in una posizione intermedia ...
Leggi Tutto
Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, [...] derivati sono dette oppiacei. Significato più vasto ha il termine oppioide, che designa una sostanza avente un effetto analgesico e stupefacente simile a quello della morfina. Gli oppioidi possono essere di origine naturale, semisintetica o sintetica ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] il comportamento di animali sopraggiunti in territori i cui abituali occupanti erano presenti ma immobilizzati da una sostanzastupefacente con quello di animali sopraggiunti in territori i cui occupanti si comportavano normalmente, mostrò che è il ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
shaboo
(Shaboo, shabu) s. m. inv. Droga sintetica, dall’effetto eccitante, proveniente dalle Filippine, che si presenta in forma di granuli e si consuma fumandola in pipette. ♦ Ma le nuove droghe, se non altro, non comportano l'impulso a commettere...