SOTERIOLOGIA. - È, come dice il nome (gr. σετηρία "salvezza" e λόγος), la "dottrina della salvezza", intesa come parte fondamentale di una dottrina [...] 1932 (trad. ital., Bologna 1926); id., West-östliche Mystik, 2ª ed., Gotha 1929. Soteriologia cristiana. - Il cristianesimo ha per punto centrale il mistero della salvezza e tutto ... ...
Leggi Tutto
ATTIS ("Αττις, anche "Αττης; Attis). - Divinità frigia, strettamente collegata nel mito e nel culto con la Gran madre degli dei Cibele, e divenuta, come questa, centro di un mistero di [...] carattere e contenuto soteriologico. La Grande madre era una divinità anatolica. In quella regione montuosa, e che presenta un clima "estremo" (Cumont) con inverni rigidi e lunghi, ...
Leggi Tutto
per annum, tempo Nel linguaggio liturgico uno dei tre cicli (detto anche ciclo annuale) in cui si articola l’anno liturgico, essendo [...] gli altri due il tempo di Natale (ciclo cristologico) e il tempo di Pasqua (ciclo soteriologico), che godono ciascuno di una liturgia propria. È costituito, secondo gli anni, da 33 ...
Leggi Tutto
GAYŌMART. - Nome iranico ("vita mortale" o "vitalità umana"), dato nella tradizione mazdea al primo uomo. A questa figura, che appare [...] . In circoli gnostici e manichei la figura di Gayomart ricevette un carattere soteriologico, rappresentò un essere divino, simbolo del profeta, che annunzia la liberazione dell ...
Leggi Tutto
pramāṇa Termine sanscr. («mezzo conoscitivo» o «atto cognitivo») che indica uno strumento utile a ottenere conoscenza valida. Il termine è usato in associazione [...] Le tre prajñā, invece, hanno un preciso legame con il buddismo in quanto cammino soteriologico e corrispondono a tre stadi di questo percorso: l’ascolto della parola del Buddha o ...
Leggi Tutto
MISTERI (gr. μυστήριον, da μύω "chiudo" [gli occhi, la bocca], donde μυέω "inizi0", μύησις "iniziazione", μύστης "iniziato"). - Storia delle religioni. [...] misteri mirano alla salvezza dell'uomo come individuo, e hanno principalmente carattere soteriologico ed escatologico (l'al di là). Morfologicamente, i misteri sono caratterizzati ...
Leggi Tutto
Soter (gr. Σωτήρ) Epiteto («salvatore») di molte divinità dell’antica [...] l’equilibrio di questa realtà e il giusto rapporto umano con essa. L’orientamento soteriologico sorge solo nel caso in cui la realtà cade sotto una condanna religiosa e appare ...
Leggi Tutto
JAINA, Iconografia. - Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono [...] . La dottrina jaina contiene molti elementi che esulano dal suo nucleo etico-soteriologico. Jainismo e buddhismo si diffusero dal Bihar, nell'India settentrionale, ad altre ...
Leggi Tutto
astrologia Utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti [...] presso i Sumeri e i Babilonesi (3°-2° millennio a.C.), o quello misterico e soteriologico, nel caso delle dottrine orfico-pitagoriche orientali e greche (5° secolo a.C.), o ancora ...
Leggi Tutto
PROPIZIAZIONE (lat. propitiatio; gr. ἱλαστήριον). - È il placamento della divinità che si ottiene mediante un dono, una preghiera, un sacrifizio (propitiatio est placatio, sacrum ad placandum [...] liturgico il vocabolo passò in S. Paolo (Romani, III, 25), ad esprimere il concetto soteriologico di Gesù inviato dal Padre "come mezzo di propiziazione mediante la fede nel suo ...
Leggi Tutto
soteriològico agg. [der. di soteriologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla soteriologia, cioè a una dottrina o idea di salvezza: orientamento soteriologico; le tendenze soteriologico di una religione; religioni ...
soteriologìa soteriologia f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in ...