Spadafòra. - Nobile famiglia siciliana; già nota con Pietro Damiano, barone (1250) di Roccella, ebbe poi la signoria della terra di [...] , ottenendo l'elevazione di Roccella a marchesato (1579), il principato di Maletto (1619), quello di Mazara (1653), il ducato (1673), poi il principato (1710) di Spadafora. ... ...
Leggi Tutto
Spadafora, Vincenzo. - Uomo politico italiano (n. Afragola 1974). Presidente del Comitato Italiano per l’UNICEF dal 2008 al 2011, organizzazione nella quale si è impegnato sin da giovanissimo e nella quale ha ricoperto diversi ruoli, dal 2011 al 2016 è stato garante per l'infanzia e l'adolescenza. ...
Leggi Tutto
Spadafòra (o Spatafòra), Placido. - Grammatico ( Palermo 1628 - ivi 1691), gesuita (dal 1644), autore tra l'altro di una Prosodia italiana (1682), dizionario di pronuncia e soprattutto di accentazione, più volte ristampato fino al sec. 19º. ...
Leggi Tutto
Spadafòra, Domenico, beato. - Domenicano ( Randazzo 1450 - Monte Cerignone 1521). Ordinato sacerdote a Palermo , dove conseguì il grado di baccelliere in teologia; studiò a Perugia e Padova e, tornato a Palermo, si dedicò per diversi anni alla predicazione, e nel 1487 divenne maestro di teologia. ...
Leggi Tutto
AMATO, Paolo. - Architetto, disegnatore e incisore nato a Ciminna (Palermo) il 24 genn. 1634. Sacerdote, l'A. ebbe nel correligionario G. Di Miceli l'ordinatore degli appunti che aveva cominciato a pubblicare nel 1714. Essendosi l'A. ammalato nello stesso anno, non ne poté continuare l'edizione: ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giambattista. - Nato a Napoli nel 1535 da Leonardo Antonio e da una Spadafora, morto ivi il 4 febbraio 1615 e sepolto in San Lorenzo Maggiore, ebbe ingegno vivace, precoce, fin troppo versatile: poco critico, al certo, e disordinato (donde la credulità puerile e quell'alcunché di ...
Leggi Tutto
Ferraro, Antonino. - Stuccatore, scultore e pittore (n. Giuliana, Palermo, [...] sec. 16º). Eseguì, insieme a G. Spadafora , un'acquasantiera di marmo per il duomo di Palermo, e il gruppo della Pietà e altro per la chiesa di S. Lorenzo in Caltabellotta . Ma l' ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di. - Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, [...] prestarono in Saragozza al re Ferdinando. Figlio di Sigismondo e di Beatrice Rosso e Spadafora, sposò Diana Moncada e da lei ebbe quattro figli. Deputato del Regno nel 1508 ... ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Vinciguerra d'. - Figlio di Sanciolo d'Aragona e di Lucia Palizzi, nipote perciò del grande Matteo, cominciò ad avere attività pubblica al tempo del re [...] lo inviò a Patti con due alti personaggi della corte, Guglielmo Rosso e Corrado Spadafora, nominandolo anche, più tardi, capitano e castellano di Lipari), sia nel dicembre 1356 ...
Leggi Tutto
veltroneggiare veltroneggiare intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede ...