Pitane (gr. Πιτάνα o Πιτάνη) Sobborgo cittadino dell’antica [...] df="None" uri="/enciclopedia/sparta/">Sparta dove si costituì una delle tribù locali. Vi si svolgevano speciali agoni ginnici. ...
Leggi Tutto
LICURGO. - Antichissimo legislatore spartano. Appunto per spiegare come egli potesse introdurre in Sparta le sue leggi si riteneva che fosse stato membro d'una delle famiglie [...] retra il significato di oracolo o detto del nume, mentre non è dubbio che nel dialetto spartano, come in altri dialetti, ove la parola era viva, essa non significava se non legge o ... ...
Leggi Tutto
Antàlcida (gr. ᾿Ανταλκίδας, lat. Antalcĭdas). - Uomo politico spartano (ancor vivo nel 367 a. C.) che ebbe gran parte nelle trattative tra [...] type="locations" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/sparta/">Sparta e la Persia durante la cosiddetta guerra corinzia e dopo; da lui prende infatti nome la pace stretta a ... ...
Leggi Tutto
Dercìlida (gr. Δερκυλίδας, lat. Dercylĭdes). - Generale spartano che nel 411 a. C. trasse [...] l'esercito dei Lacedemoni in Asia Minore nella guerra tra Sparta e la Persia; più tardi (394) fu governatore spartano di Abido. Ne dà larga notizia nelle Elleniche Senofonte , che ... ...
Leggi Tutto
Licurgo (gr. Λυκο~υργος, lat. Lycurgus). - Legislatore spartano, che secondo la tradizione sarebbe stato figlio di Eunomo, nel quale è probabilmente da riconoscere [...] di osservare le sue leggi fino al suo ritorno. L. aveva un tempio antichissimo a Sparta , e come un dio solare (Λυκόεργος "facitore di luce") pare debba essere considerato: a lui ... ...
Leggi Tutto
DONTAS (Δόντας). - Scultore spartano, allievo di Dipoinos e Skyllis, forse fratello di Dorykleidas, attivo in Olimpia all'inizio del VI sec. a. C. circa. Invero Pausania (vi, [...] ciò dal Collignon, ma senza alcun fondamento) anche l'ornamentazione dei frontoni allo scultore spartano o a un altro artista dedalico, allievo degli stessi maestri. L'opera di D ... ...
Leggi Tutto
LEONIDA (Λεωνίδας, Leonĭdas). - Re spartano della famiglia degli Agiadi, figlio di Anaxandridas e fratellastro di Cleomene I, al quale succedette nel 488-487 circa (Herod., v, [...] al passo di Erodoto (vi, 56-60), dove vengono descritti gli onori funebri resi al re spartano morto in guerra, e che si è voluto interpretare come riferentesi a L., si discute sul ... ...
Leggi Tutto
Cinadóne (gr. Kινάδων -ωνος). - Spartano, appartenente alla parte della popolazione non fornita di pieni diritti politici, nel 398 a. C. tentò di provocare una rivolta contro il ceto dominante. Tradito, fu giustiziato. ...
Leggi Tutto
Falanto (gr. Φάλαντος) Eroe spartano, mitico fondatore di [...] ="/enciclopedia/taranto/">Taranto , dove sarebbe giunto, per ordine dell’oracolo di Delfi , alla guida dei Parteni fuggiti da Sparta dopo l’insuccesso del loro complotto contro gli ... ...
Leggi Tutto
spartano agg. e spartano m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato spartano; le leggi spartano, la costituzione ...
spartïata (o spartïate) spartiata m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo ...