Spazioeconomicoeuropeo
(SEE, ingl. European economic area, EEA) Denominazione che indica l’insieme delle relazioni commerciali, economiche e sociali fra i contraenti l’accordo di associazione firmato [...] (eccetto la Svizzera). L’accordo si propone di creare uno spazio integrato, dinamico e omogeneo su basi di eguaglianza e di relazioni economiche e commerciali europee; infatti, da quella data, sono rimasti associati all’Unione Europea attraverso ...
Leggi Tutto
SEE Sigla di Spazioeconomicoeuropeo, insieme di relazioni commerciali, economiche e sociali derivanti dall’accordo di associazione firmato il 2 maggio 1992 a Oporto tra la CEE, la CECA, i suoi Stati [...] si proponeva di creare uno spazio integrato, dinamico e omogeneo Europea di Austria, Finlandia e Svezia nel gennaio 1995, il SEE ha perso molto del suo rilievo per le relazioni economiche e commerciali europee, in quanto ora associa all’Unione Europea ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Norvegia, Svizzera e Liechtenstein: tutti, tranne la Svizzera, hanno peraltro accordi d’integrazione con l’UE (aderendo allo SpazioEconomicoEuropeo). Nell’attesa, in sostanza, di entrare nell’UE, vari paesi dell’E. centro-orientale hanno dato vita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] delle Nazioni Unite e ha rifiutato le proposte di ingresso nella Comunità (poi Unione) Europea e perfino (1992) nel meno impegnativo Spazioeconomicoeuropeo. Perdurando una volontà popolare negativa per quanto riguarda l’ingresso nella UE, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S.
Caratteristiche [...] L. ha manifestato, a partire dai primi anni 1990, un deciso orientamento verso l’Unione Europea e nel 1995 è entrato a far parte dello Spazioeconomicoeuropeo; tale orientamento ha indotto le autorità del principato ad attuare seri provvedimenti per ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] Alla guida del governo dal 1991 al 2004 è rimasto D. Oddson, che ha portato l’I. a far parte dello Spazioeconomicoeuropeo (1994) e ha avviato trattative con gli Stati Uniti per rinegoziare la loro presenza militare sul territorio, in ossequio alla ...
Leggi Tutto
Sigla di European Free Trade Association («Associazione Europea di Libero Scambio»), organizzazione internazionale con sede a Ginevra, costituita il 20 novembre 1959 e ratificata da Austria, Danimarca, [...] in 3 diverse aree: relazioni tra i paesi membri; attività relative all’EEA (European Economic Association, o SEE, SpazioEconomicoEuropeo), istituito il 1° gennaio 1994, che prevede la progressiva rimozione delle restrizioni ai movimenti di persone ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] si sono registrati ulteriori progressi nella costruzione comunitaria. Negli anni successivi si è assistito sia alla nascita dello SpazioEconomicoEuropeo (SEE), che ha portato alla costituzione di un’area di libero scambio di grandi dimensioni, sia ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] e del Consiglio del 21 maggio 2013 relativo al Sistema europeo dei conti nazionali e regionali nell’Unione Europea – testo rilevante ai fini dello Spazioeconomicoeuropeo), e quelle della contabilità pubblica italiana, ancora largamente basate sulla ...
Leggi Tutto
(European Medicines Agency) Agenzia della Comunità Europea, con sede ad Amsterdam (Paesi Bassi), fondata nel 1995 con lo scopo di valutare e monitorare i medicinali all'interno dell'Unione europea e dello [...] Spazioeconomicoeuropeo, esaminando le richieste di autorizzazione all'immissione in commercio di farmaci per uso umano e veterinario, rilasciata dalla Commissione europea. Dotata di sette comitati scientifici composti da specialisti europei, è ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...