spazio vettoriale topologico
spazio vettoriale topologico spazio vettoriale X dotato di una → struttura topologica τ tale che le operazioni di addizione e di moltiplicazione per uno scalare risultino [...] all’interno di Kn+1 e la cui unione è Ω. Nella metrica sopra indicata, C(Ω) risulta completo: si dice che è uno spazio di Fréchet, cioè è uno spaziolocalmenteconvesso completo in una metrica invariante per traslazioni. Lo stesso si può dire per lo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] la forma analitica del teorema di Hahn-Banach. Si studia lo spazio vettoriale topologico localmenteconvesso; si introduce lo spazio di Fréchet come spaziolocalmenteconvesso metrizzabile completo. Si dimostra la forma geometrica del teorema di Hahn ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] suoi sottoinsiemi, esiste un punto P in S tale che P∈F(P).
Le estensioni di questo risultato a spazi di Banach e a spazilocalmenteconvessi, parallele a quelle di Schauder e Tychonoff per il teorema di Brouwer, venivano ottenute rispettivamente da H ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] il ricoprimento è numerabile lo s. si dice di Lindelöf; c) localmente compatto o talvolta paracompatto se ogni punto dello s. ammette un intorno detto convesso se in ogni punto esiste una base di intorni convessi.
Per s. di Minkowski (o spazio-tempo) ...
Leggi Tutto
convessitaconvessità proprietà di una figura, di un insieme, di una funzione.
☐ In geometria, proprietà di una figura piana o solida consistente nel fatto che qualunque segmento avente per estremi due [...] topologico si dice localmenteconvesso se ogni aperto contiene un sottoinsieme aperto convesso. Ogni spazio normato è localmenteconvesso. Sussistono teoremi di separazione fra insiemi convessi. Se A è aperto e convesso e B è convesso e disgiunto da ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] popolare.
La scelta cadde per o più su una località che rispondesse a una o a più d'una né mai aveva occupato tanto spazio oltre i confini della madrepatria nella trabeazione il zoofóros, e sul tetto convesso s'innalzava, al disopra di un sostegno, ...
Leggi Tutto
AFRICA (A. T., 105-106 e 107-108)
Attilio MORI
Gioacchino SERA
Renato BIASUTTI
Arthur HABERLANDT
Alfredo Trombetti
Luigi GRAMATICA
Giuseppe STEFANINI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Una delle [...] molto profondo. Il naso è dritto o convesso, le labbra un po' tumide, gli occhi Ghāna fu il solo nel tempo e nello spazio, degli stati indigeni o negri, sorti nel sconcertanti, che si riscontrano fra una località e l'altra; nella stessa maniera ...
Leggi Tutto
BRASILE
Paolo REVELLI
Gioacchino SERA
Erland NORDENSKIOLD
Enrico PALAVECINO
Paolo REVELLI
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Emilio MALESANI
José IMBELLONI
*
Giuseppe ALPI
Carlos MAGALHAES [...] l'aprile e per tutte le località; nelle località più interne il periodo piovoso s' grande. Il cranio è alto, la convessità frontale regolarmente saliente. I capelli presentano altri tipi sopra un'estensione di spazio enorme, fa pensare che un tempo ...
Leggi Tutto
EUROPA (A. T., 11-12 e 13-14)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Jean CZEKANOWSKI
Luigi GRAMATICA
Ugo RELLINI
Luigi PARETI
Giorgio FALCO
Ernesto SESTAN
*
Sommario: [...] uguaglia e supera nel suo breve spazio tutti gli altri continenti tanto più vasti e lunga, naso stretto spesso convesso, cranio allungato con occhiaie grandi e in sé e leva in alto sulle fazioni locali l'idea imperiale romana, tenta l'estremo sforzo ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...