Ultimo barlume di speranza per un’umanità vicina all’estinzione, simbolo dell’essenza terrestre in contesti intergalattici, ma anche autore di punta per le culture aliene, la presenza di William Shakespeare nell’universo fantascientifico è stata pervasiva sin dall’invenzione del genere. ...
Leggi Tutto
Chomsky teorizza quindi che il cervello umano sia “programmato” per apprendere il linguaggio e dunque qualsiasi bambino, se opportunamente stimolato, può imparare a comunicare attraverso una lingua. ...
Leggi Tutto
Nel già complesso settembre del 2020 è riesplosa una delle più complesse e antiche questioni irrisolte della geopolitica centro asiatica, con conseguenze ora sotto la lente del mondo intero. Per comprendere le ragioni profonde dietro le rivendicazioni dei due attori nazionali coinvolti, Armenia e ...
Leggi Tutto
Vivere in città e dividere il tempo tra un appuntamento e l’altro è difficile e diventa ancora più complicato per una donna, che deve aggiungere a tutto ciò anche il famoso secondo lavoro, ovvero il lavoro di cura della casa e della famiglia. Proprio per questo le donne hanno esigenza di passare da ...
Leggi Tutto
«Quivi ebbe Astolfo doppia meraviglia:/ che quel paese appresso era sì grande,/ il quale a un picciol tondo rassimiglia/ a noi che lo miriam da queste bande», questo è lo spazio che si apre agli occhi di Astolfo, il cavaliere inglese, soccorritore di Orlando nell'Orlando furioso di Ludovico Ariosto. ...
Leggi Tutto
del tempo. Prima, il nulla. Un nulla talmente nulla da non avere uno spazio a non contenerlo o un tempo durante il quale non esistere. Dopo, un ammasso incandescente e compattissimo di particelle subatomiche in rapida espansione che noi oggi, a distanza di quattro miliardi e mezzo di anni, chiamiamo ...
Leggi Tutto
Tanti vengono ogni giorno in Accademia ad interrogarci sulle cause che muovono il mondo; così il nostro compito è dare un nome a tutte le cose, per potere rispondere a queste domande. Mai nessuno però [...] mi ha chiesto che cosa sia lo spazio, perchè, credo, lo spazio non produce alcun effetto sulle cose, ma è il luogo dove esse si sviluppano. ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della filosofia trascendentale kantiana oggi, a più di duecento anni dalla pubblicazione della Critica della ragion pura? A rispondere sono alcuni studi neurocognitivi i cui risultati [...] e necessarie al primo incontro del soggetto con il mondo. Senza le forme a priori di tempo e spazio, il soggetto non sarebbe in grado di conoscere ciò che gli è esterno poiché lo ...
Leggi Tutto
Ero assorto nei miei pensieri. Rimuginavo fra me e me alcune parole che erano uscite per caso dalla bocca del mio nipotino più piccolo, un promettentissimo Esagono [...] sperimentale, e qui sta la loro forza. La loro tendenza è radicale. D'ora in poi lo spazio in sé e il tempo in sé svaniranno completamente fino a diventare mere ombre e solo una ...
Leggi Tutto
Nathaniel Hawthorne viene considerato uno dei padri della letteratura americana. Nonostante sia passato alla storia grazie alla pubblicazione del romanzo The Scarlet Letter, nel 1850, l’autore aveva già [...] and his Mosses. Hawthorne, attraverso la rappresentazione di una soglia tra spazi interni e spazi esterni nel racconto Young Goodman Brown, inserito nella raccolta del 1846 Mosses ...
Leggi Tutto
spàzio spazio m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto ...
spaziaménto spaziamento m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui ...
Lo spazio è caratterizzato dalla presenza di azioni umane, ed è coinvolto nelle stesse piuttosto che esserne un semplice contenitore. Esso è un mezzo per la realizzazione di ogni attività umana e non esiste separatamente da essa. Lo spazio è pertanto
Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, psicologico, geometrico, fisico, astronomico, geografico,...