Spedizione garibaldina che, abbattendo il Regno delle Due Sicilie, diede la spinta decisiva alla formazione dell’unità d’Italia. Il primo ideatore dell’impresa, F. Crispi, propose la spedizione a G. Garibaldi, [...] . Il 4 aprile 1860 insorse a Palermo F. Riso e la rivolta, domata in città, continuò a serpeggiare nelle campagne. I Mille (esattamente 1084) partirono da Quarto, presso Genova, il 5 maggio 1860 (fig.), su due piroscafi, il Piemonte e il Lombardo ...
Leggi Tutto
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] notizia della rivolta scoppiata a Palermo, col consenso almeno tacito del governo si pose a capo della missione nota come spedizionedeiMille, che partì da Quarto nella notte dal 5 al 6 maggio 1860. Tappe dell'impresa furono: lo sbarco a Marsala ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] ’Italia centrale. Mentre nell’Italia meridionale, sotto la guida di G. Garibaldi si svolgeva la SpedizionedeiMille (➔ Mille, Spedizionedei), Cavour spingeva avanti gli ultimi preparativi per l’invasione dello Stato pontificio. Il 10 settembre 1860 ...
Leggi Tutto
Patriota italiano (Milano 1812 - Roma 1886); si laureò in medicina e chirurgia all'univ. di Pavia, e vinta una borsa di perfezionamento all'estero, viaggiò un anno in Germania e in Francia. Ritornato in [...] continuava la sua attività politica come mazziniano. Nella guerra del 1859, fu medico dei Cacciatori delle Alpi; tra gli organizzatori della spedizionedeiMille, si oppose all'annessione delle Due Sicilie prima della liberazione di Roma; raggiunse ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Barga 1819 - Montecatini in Valdinievole 1902). Partecipò ai moti del 1847 a Firenze, poi combatté (1848) nel Veneto, si rifugiò quindi a Venezia, donde fu espulso da D. Manin per la sua [...] 'assemblea toscana, e si adoperò a sollecitare l'unione al Piemonte. Deputato al parlamento subalpino, non partecipò alla spedizionedeiMille, ma raggiunse Palermo (1860); prodittatore, attuò il plebiscito che unì l'isola all'Italia. Nel 1862 tornò ...
Leggi Tutto
Patriota (Mosca 1829 - Milano 1911); repubblicano, partecipò ai moti del 1848. Nel 1859 combatté con Garibaldi; nel 1860, alla testa delle guide, partecipò alla spedizionedeiMille; salvò la vita a Garibaldi [...] nel combattimento di Milazzo (20 luglio 1860). Nel 1862 fu alla spedizione di Aspromonte; partecipò alle campagne garibaldine del 1866 e del 1867. ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] estesasi nell'isola, dette l'avvio alla vittoriosa spedizionedeiMille. Vinti i borbonici a Calatafimi, G. Garibaldi diretta del sindaco, e La Rete di Orlando ottenne il 32,6% dei voti, contro il 13,3% della DC. Orlando venne rieletto anche nelle ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizionedeiMille. Proclamata l'Unità d'Italia, abbandonò [...] (La Staffetta) e intraprese lavori storici (Dei diritti della corona d'Inghilterra sulla Chiesa Garibaldi a compiere la spedizione di Sicilia. Di tale spedizione egli fu, in certo politici (1849-90), 1890; I Mille, 1911; Politica estera, 1912; ...
Leggi Tutto
Generale e patriota (Pavia 1824 - Roma 1886). Al seguito di Garibaldi in America, nel 1848 tornò con questi in Italia e combatté al suo fianco a Luino, contro gli Austriaci, e nel 1849 in difesa della [...] del governo pontificio, nel 1859 tornò in patria per arruolarsi nei Cacciatori delle Alpi, e l'anno seguente partecipò alla spedizionedeiMille. Nel 1862 entrò nell'esercito regolare col grado di maggiore generale; fu senatore dal 1876. ...
Leggi Tutto
Patriota (Decollatura 1806 - ivi 1880). Inviso alla polizia borbonica per le sue idee liberali, fu arrestato a Napoli nel 1847. Liberato, tornò in Calabria e prese parte al moto rivoluzionario del giugno [...] 1848. Dopo un breve soggiorno a Malta, si stabilì a Genova (1850), e nel 1860 partecipò alla spedizionedeiMille. Nel 1862 entrò nell'esercito regolare col grado di maggiore generale e l'anno successivo fu messo a riposo. ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...