Sperlonga Comune della prov. di Latina (18 km2 con 3272 ab. nel 2008. Il centro è situato a 55 m s.l.m. su uno sprone dei Monti Aurunci che scende sul Tirreno fra Terracina e Gaeta. Centro agricolo con industrie alimentari e delle materie plastiche , è stazione balneare assai frequentata, dotata di ...
Leggi Tutto
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751). - A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si apre verso O una grotta larga all [...] Sismondo Ridgway, in JRomA, II, 1989, pp. 171-181); A. Di Vita, Le sculture di Sperlonga, in PP, XLIV, 1989, pp. 41-47; B. Andreae, Laokoon und die Kunst von Pergamon, Francoforte ... ...
Leggi Tutto
SPERLONGA (Spelunca). - Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine dei Monti Ausoni, affacciata sul [...] VIII, 1957, p. 218 ss.; G. Jacopi, I ritrovamenti dell'antro cosiddetto di Tiberio a Sperlonga, in Orme di Roma, IX, Roma 1958; id., Gli autori del Laocoonte e la loro cronologia ... ...
Leggi Tutto
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443). - Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima fase di lavori, [...] Seconda Serie, I, 1969, p. 83 ss.; E. Salza Prina Ricotti, Il gruppo di Polifemo a Sperlonga. Problemi di sistemazione, in Rend. Pont. Acc., XLII, 1969-70, p. 117 ss.; F. Magi, Il ... ...
Leggi Tutto
dell’ortaggio fresco della specie Apium graveolens L., varietà Dulce, ecotipo Bianco di Sperlonga, prodotto nei comuni di Fondi e Sperlonga, nella regione Lazio. Il prodotto [...] così la conservazione dell’ecotipo locale. Per approfondire Scheda prodotto: Sedano Bianco di Sperlonga IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ... ...
Leggi Tutto
Flacca Strada litoranea Gaeta-Sperlonga-Terracina, lunga 36 km, aperta nel 1958, progettata e costruita da G. Maresca. Riprende il nome e segue il tracciato di un’antica via romana, aperta nel 184 a.C. ...
Leggi Tutto
Varzi, Elena. – Attrice italiana (Roma 1926 - Sperlonga 2014). Volto tra i più intensi del neorealismo italiano, è stata interprete di pellicole firmate da registi quali R. Castellani (È primavera, 1949), P. Germi (Il cammino della speranza, 1950), G. De Santis (Roma ore 11, 1952), oltreché dell’ ...
Leggi Tutto
GAETA (XVI, p. 247). - La cittadina ha tratto vantaggi dall'apertura (gennaio 1958) della strada litoranea Gaeta-Sperlonga-Terracina, progettata e realizzata da Gastone Maresca, che, avvicinando a Roma la spiaggia di Sèrapo, ha consentito a questa un grande sviluppo. Inoltre nell'aprile 1955 la ...
Leggi Tutto
Atanodòro (o Atenodòro; gr. ᾿Αϑανόδωρος o ᾿Αϑηνόδωρος). - Scultore rodio (1º sec. a. C.), autore, con il fratello [...] il padre Agesandro, del gruppo del Laocoonte e, a quanto pare, delle statue ritrovate a Sperlonga . Sono ricordati anche tre scultori in bronzo omonimi, uno degli inizî del 5º sec ...
Leggi Tutto
Polidòro. - Scultore di Rodi (sec. 1º a. C.), uno dei tre artefici del Laocoonte; [...] il suo nome, accompagnato dal nome del padre Polidoro, ricorre, accanto a quelli di Atenodoro e Agesandro, su una prora di nave rostrata ritrovata a Sperlonga . ...
Leggi Tutto
cècubo s. m. [dal lat. (vinum) Caecŭbum]. – Famoso vino che si produceva in età romana nel Caecubus ager, nel territorio di Fondi; il nome è stato ridato oggi a un vino rosso pallido prodotto nella stessa ...
beacher s. m. e f. Giocatore di beach volley, sport simile alla pallavolo giocato sulle spiagge. ◆ domani s’alzerà ufficialmente il sipario sulla seconda edizione del Mondiale Under 21 di beach volley, ...