• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
biografico
210 risultati
Tutti i risultati
Medicina [80]
Biologia [49]
Zoologia [20]
Patologia [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Fisiologia umana [16]
Biografie [15]
Filosofia [14]
Religioni [11]
Genetica [9]

sperma

Enciclopedia on line

sperma Liquido organico, veicolo dei gameti maschili (spermatozoi), emesso con l’eiaculazione. È costituito da una parte liquida, detta plasma seminale e una parte cellulare, gli spermatozoi, che costituiscono [...] il 7% del totale dell’eiaculato. Ha un pH compreso fra 7,2 e 8,0, risultante delle secrezioni acide prostatiche e alcaline delle vescicole seminali; modifiche del pH si osservano in caso di ostruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – GHIANDOLA PROSTATICA – VESCICOLE SEMINALI – EIACULAZIONE – SPERMATOZOI

sperma

Dizionario di Medicina (2010)

sperma Liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (➔ spermatozoo), che viene emesso con l’eiaculazione. Lo s., o liquido seminale, è costituito da una parte liquida e una parte cellulare, [...] gli spermatozoi, che costituiscono il 7% del totale dell’eiaculato. Lo s. ha un pH compreso fra 7,2 e 8,4; un suo aumento indica infezione delle ghiandole sessuali accessorie. Il colore, normalmente, va ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sperma (1)
Mostra Tutti

eiaculazione

Enciclopedia on line

Emissione dello sperma dall’uretra peniena: avviene sotto l’impulso delle contrazioni ritmiche dei muscoli bulbo- e ischio-cavernosi, nella fase di orgasmo sessuale. E. precoce Disturbo del rapporto sessuale [...] consistente nella intempestiva emissione dello sperma durante l’atto sessuale o ancor prima del congiungimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ORGASMO – URETRA – SPERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eiaculazione (2)
Mostra Tutti

emospermia

Enciclopedia on line

Presenza di sangue nello sperma. Può essere sintomo di infiammazione delle vescicole seminali; spesso invece è priva di serio significato clinico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VESCICOLE SEMINALI – INFIAMMAZIONE – SPERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emospermia (1)
Mostra Tutti

aspermatismo

Enciclopedia on line

Mancata produzione dello sperma o rara disfunzione sessuale per cui nel coito manca del tutto l’eiaculazione, che tuttavia può aversi spontaneamente in polluzioni notturne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EIACULAZIONE – POLLUZIONI

spermocoltura

Dizionario di Medicina (2010)

spermocoltura Coltura dello sperma, raccolto asetticamente e inseminato in adatti terreni, per la ricerca di germi patogeni. La s. si esegue in caso di prostatiti, infezioni delle vescicole seminali, [...] uretriti, epididimiti, oppure in caso di flogosi croniche recidivanti delle vie urinarie, per le quali si sospetti un serbatoio di germi nelle vie genitali. I più comuni germi patogeni possono dare positività ... Leggi Tutto

spermiogramma

Dizionario di Medicina (2010)

spermiogramma Esame dello sperma ai fini di valutare la quantità, la qualità, la motilità e la morfologia degli spermatozoi. Il numero di spermatozoi è un parametro estremamente variabile da soggetto [...] a soggetto e anche da un esame all’altro, nello stesso individuo; in base ai valori di riferimento dell’OMS il numero minimo per eiaculato di spermatozoi è di almeno 40 milioni. Altrettanto importante ... Leggi Tutto

salmina

Enciclopedia on line

In biochimica, protammina, presente nello sperma di salmone, costituita in prevalenza da arginina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ARGININA – SPERMA

dispermia

Dizionario di Medicina (2010)

dispermia Alterazione della composizione dello sperma o della sua eiaculazione. Si verifica per infezioni acute o croniche delle vie genitali, spec. la prostatite, l’orchite e l’orchiepididimite; anche [...] anomalie metaboliche e ormonali congenite possono prevocare dispermia ... Leggi Tutto

iperspermia

Enciclopedia on line

Emissione di un volume sovrabbondante di sperma, i cui valori medi nell’uomo vanno da 2 a 5 ml. È detta anche iperposia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SPERMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
-sperma
-sperma [gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)]. – Secondo elemento di termini composti che indicano suddivisioni della sistematica botanica, usato generalm. al plur.: angiosperme, clamidiosperme.
spèrma
sperma spèrma s. m. [dal lat. tardo sperma, gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)] (pl. -i). – In biologia, liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l’eiaculazione: presenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali