Erogazione di risorse effettuata dallo Stato e da altri enti pubblici per produrre beni e servizi necessari al soddisfacimento dei bisogni pubblici e al raggiungimento delle altre finalità perseguite dagli [...] enti stessi (➔ anche spesa). ...
Leggi Tutto
spesapubblica
Alessandro Petretto
L’articolazione della spesapubblica
La spesapubblica concerne l’amministrazione centrale (i ministeri), l’amministrazione previdenziale (gli enti previdenziali, ➔ [...] di base e superiore di alto profilo è quindi funzionale alla crescita.
Tipologie di spesapubblica
La politica della spesapubblica può perseguire finalità allocative, distributive e di efficienza produttiva. La politica allocativa riguarda la ...
Leggi Tutto
Anna Longhini
La composizione della spesapubblica secondo i dati del ministero del Tesoro britannico per il periodo 2014-15 vedeva la difesa al terzo posto (10,5%), seguita da sanità (33%) ed educazione [...] persone nel mondo.
Nel documento di spending review pubblicato alla fine di novembre 2015 le decisioni di le intenzioni del governo sono quelle di aumentare la capacità di spesa degli apparati di difesa e di sicurezza nel periodo compreso tra ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] di tipo neoliberista, né finalità principalmente efficientistiche, ma si propone, accanto agli obiettivi di contenimento della spesapubblica, di "facilitare la vita della gente" (secondo l'espressione utilizzata dai riformatori francesi), cioè degli ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] cui all’art. 1, 2° co., d. legisl. 30 marzo 2001 n. 165 e agli enti pubblici economici. Il che accade, per es., nelle norme dirette a tenere sotto controllo la spesapubblica (art. 25, l. 27 dic. 2002 n. 289). In proposito, anzi, la legislazione in ...
Leggi Tutto
Stato regione geografica franceseStato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della [...] elevando le aliquote per i grandi patrimoni e i redditi medio-alti, stabilendo sgravi per quelli più bassi e apportando drastici tagli alla spesapubblica.
Nonostante queste misure, l’aggravarsi della crisi economica e l’incapacità di adottare misure ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di centro-destra sempre guidato da Balkenende, che si impegnò sul fronte della riforma del welfare e dei tagli alla spesapubblica. In politica estera, si decise l’invio di un contingente di soldati in Iraq con compiti di peacekeeping (la missione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] Dehaene fu nominato primo ministro del nuovo governo di centrosinistra che continuò la politica di sacrificio e di contenimento della spesapubblica. Alcuni scandali che coinvolsero in quegli anni la classe dirigente belga e il governo, e il generale ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] -85 rappresentò una sorta di ‘canto del cigno’ della classe operaia e delle trade unions, mentre i tagli alla spesapubblica creavano nuove sacche di povertà.
Nel 1990, a M. Thatcher, dimissionaria, successe J. Major. La tradizionale diffidenza tory ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] I. Carlsson, che impresse una svolta moderata alla tradizionale politica del suo partito, introducendo misure per ridurre la spesapubblica e l’intervento statale in economia. Le elezioni del 1991 videro però l’affermazione di una coalizione a guida ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...