Astronomo statunitense (Boston 1855 - Flagstaff, Arizona, 1916). Nel 1894 fondò a sue spese un osservatorio nei pressi di Flagstaff (Arizona). Eseguì osservazioni fotografiche e spettrografiche di Marte [...] (fu strenuo sostenitore dell'esistenza dei canali), di stelle doppie, di nebulose, ecc. Lasciò una famosa memoria di meccanica celeste sulla probabile esistenza di un pianeta transnettuniano; e in base ...
Leggi Tutto
THIBAUD, Jean-Valentin
Fisico, nato a Lione il 12 maggio 1901; professore di fisica sperimentale nell'univ. di Lione (1935), quindi direttore dell'Istituto di fisica atomica. Le ricerche del T. nel campo [...] della coppia elettrone positivo-elettrone negativo (v. radiazione, in App. II, 11, p. 644 e positrone, nel vol. XXVIII, p. 84). Sono anche dovute al T. importanti indagini spettrografiche nella zona dei raggi X, dei raggi γ e dell'ultravioletto. ...
Leggi Tutto
Astronomo e ottico (San Francisco 1874 - Altadena, California, 1960), direttore della stazione astronomica di Patuidine, fisico della Kodak-Eastman (1915-24), prof. di astronomia all'osservatorio Yerkes [...] delle parti impressionate della gelatina rispetto a quelle non impressionate nella fase di asciugamento dopo lo sviluppo; tale deformazione, peraltro di piccolissima entità, può essere causa di errore, per es. nelle misurazioni spettrografiche. ...
Leggi Tutto
Chimico britannico (Glasgow 1852 - High Wycombe 1916). Premio Nobel per la chimica nel 1904, le prime ricerche di R. riguardarono la chimica organica: studiò gli acidi toluici, preparò la piridina da acido [...] ricavato per via chimica, R. ipotizzò che l'aria contenesse un gas raro più pesante dell'azoto. Prove chimiche e spettrografiche, condotte parallelamente con Rayleigh, dimostrarono che si trattava di un elemento nuovo a cui R. diede il nome di argo ...
Leggi Tutto
FULLERENI
Eugenio Mariani
Nome attribuito a una serie di aggregati (clusters) formati da un elevato numero, pari, di atomi di carbonio (da 40 a 190 circa) caratterizzati da un'elevata stabilità. Furono [...] reattività specie verso radicali liberi di origine fotochimica (contiene 30 doppi legami >C=C〈). Con tecniche spettrografiche sono stati identificati prodotti di reazione con radicali benzilici e metilici; è stata dimostrata la possibilità di ...
Leggi Tutto
xantina Composto chimico (2,6-diossipurina)
appartenente al gruppo delle basi puriniche; si trova nel sedimento urinario in forma di sostanza cristallina gialla. Si presenta sotto forma di cristalli [...] che viene successivamente riossidata al suo stato di ossidazione originario per reazione con l’O2. Grazie ad analisi spettrografiche è stato dimostrato che gli elettroni vengono incanalati dal molibdeno verso gli altri centri di ossidoriduzione dell ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] in 1 e 2; tre se essi sono in 1 e 3; uno solo se in 1 e 4". Le successive indagini spettrografiche davano ulteriore conferma e spiegazione di tale teorema.
L'opera del C. si innestava nel 1902, integrandosi perfettamente, nel colossale piano logico ...
Leggi Tutto
EMOGLOBINA (XIII, p. 929; App. II, 1, p. 851)
Fausto PENATI
Cospicuo l'arricchimento delle conoscenze che gli ultimi anni, attraverso un intenso fervore di ricerche in campo chimico, biologico e clinico, [...] l'uomo, più ampia e precisa documentazione: diversità cristallografiche, diversi caratteri di solubilità, diversità immunologiche, spettrografiche, di sedimentazione all'ultracentrifuga, infine diversa affinità per l'ossigeno, la quale è maggiore per ...
Leggi Tutto
fonetica
Pier Marco Bertinetto
Fonetica e fonologia
Definizione
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto [...] spazio articolatorio nel condotto orale. La collocazione in figura riflette i valori acustici medi di tali foni (per le caratteristiche spettrografiche ➔ nozioni e termini di fonetica acustica).
(1) pizzo ~ p[ɛ]zzo ~ pazzo ~ p[o]zzo ~ puzzo
b[o]tte ...
Leggi Tutto
spettrografospettrògrafo [Comp. di spettro- e -grafo] [OTT] Apparecchio per produrre e registrare lo spettro di emissione di una sorgente di radiazioni meccaniche ed elettromagnetiche o corpuscolari [...] R. molecolari) sono messi in opera nel caso di molecole o atomi. ◆ [ELT] S. per radioonde: apparecchi per determinazioni spettrografiche nel campo delle onde radio, e in partic. nel campo delle microonde. Se ne hanno per il rilievo di caratteristiche ...
Leggi Tutto
spettrografia
spettrografìa s. f. [comp. di spettro- e -grafia]. – In fisica, l’insieme delle tecniche sperimentali relative alla produzione e alla registrazione di spettri (ottici o di altra natura) mediante spettrografi: s. ottica, s. di...
spettrografico
spettrogràfico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla spettrografia o allo spettrografo: determinazione s. della velocità radiale delle stelle. Analisi s., analisi quantitativa, effettuata con uno spettrografo, di piccolissimi...