SPETTROGRAFOdimassa
Go. Ca.
Apparecchio a raggi positivi per lo studio degli isotopi (v. isotopismo, in questa App.), così detto perché fornisce una serie di righe corrispondenti alle masse delle [...] , sia per determinare la loro abbondanza relativa.
Il primo spettrografodimassa è stato costruito da F. W. Aston nel 1919, ed è mostrato schematicamente nella fig. 1. Un pennello di ioni positivi viene fatto passare attraverso due sottili fenditure ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Harborne, Birmingham, 1877 - Cambridge 1945). Per i suoi studî sugli isotopi ebbe nel 1922 il premio Nobel per la chimica; socio dei Lincei (1927). Ha ideato lo spettrografodimassa, mediante [...] da un numero intero. Mediante l'impiego dispettrografidimassa sempre più perfezionati ha eseguito poi misure accuratissime delle masse isotopiche, giungendo a rilevare il difetto dimassa dal cui valore è possibile determinare l'energia ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] 98), alla radioattività, all’applicazione dello spettrografodimassa, agli elementi prodotti artificialmente per trasmutazione nucleare.
Il sistema periodico di Mendeleev
Il sistema di classificazione oggi universalmente adottato è fondamentalmente ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] tra l'energia sviluppata e le differenze dimassa (che si possono esattamente valutare con lo spettrografodimassa); poi nella constatazione (v. nucleo, App. II, ii, p. 420) di un difetto dimassa nei nuclei atomici stabili e nella verifica ...
Leggi Tutto
CHIMICA (per l'etimologia, cfr. alchimia, II, pp. 240-241; fr. chimie; sp. química; ted. Chemie; ingl. chemistry)
Alfredo QUARTAROLI
Umberto SBORGI
Mario BETTI
Italo Bellucci
La chimica come corpo [...] particolari dispositivi, J.J. Thomson e F.W. Aston (con lo spettrografodimassa) la risolsero affermativamente, stabilendo che, ogni elemento è costituito da miscugli di atomi di pesi (interi) diversi, in proporzioni tali che il loro insieme porta ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] a peso atomico 204, 205, 206, 207, 208, 210, come è stato constatato con lo spettrografodimassa. I tentativi per separare tali isotopi dal piombo ordinario hanno dato scarsi risultati. Però si sono potuti separare da certi minerali radioattivi ...
Leggi Tutto
TERRE RARE
Luigi Rolla
. D. I. Mendeleev, nel sistema periodico degli elementi (vedi, periodico, sistema) ordinato secondo il peso atomico crescente, aveva individuato quattro pause di periodicità: [...] , l'olmio, il tulio, il lutezio sono semplici: anche il terbio si mostra semplice allo spettrografodimassa, benché il suo peso atomico (159,2) indichi l'esistenza di un isotopo più pesante. Il samario ha sette isotopi; il neodimio, il gadolinio e l ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] dei nuclei è pari a circa lo 0,8% della massa totale. Quindi da una misura precisa della massadi un nucleo se ne può dedurre l'energia di legame. In uno spettrografodimassa gli ioni vengono accelerati fino a raggiungere una certa energia cinetica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] a riparare il ciclotrone da 184 pollici, iniziato prima del conflitto ma convertito in un grande spettrografodimassa per esperimenti sulla separazione dell'uranio, trasformandolo in sincrociclotrone; esso utilizzava una nuova tecnica, scoperta ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Cheetam, Manchester, 1856 - Cambridge, Inghilterra, 1940). Prof. di fisica al Trinity College di Cambridge (dal 1882), riuscì a misurare (1897) il rapporto tra carica e massa dell'elettrone [...] . Il lavoro fu continuato dal suo assistente F. W. Aston, il quale nel 1920 pervenne alla costruzione dello spettrografodimassa.
Opere
Fra le sue opere: Conduction of electricity through gases (1903); The corpuscolar theory of matter (1907); Rays ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. estens. del termine spettro), denominazione...
spettrografia
spettrografìa s. f. [comp. di spettro- e -grafia]. – In fisica, l’insieme delle tecniche sperimentali relative alla produzione e alla registrazione di spettri (ottici o di altra natura) mediante spettrografi: s. ottica, s. di...