spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] molecolari è necessariamente approssimata, e si avvale spesso dei dati sperimentali di origine spettroscopica. Oltre che per studi strutturali, la s. molecolare (come quella atomica) rappresenta, grazie anche al grande sviluppo delle tecniche e della ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco naturalizzato canadese (Amburgo 1904 - Ottawa 1999). Dopo aver insegnato nell'univ. di Darmstadt, nel 1935 si trasferì nel Nord America, dapprima nell'univ. di Saskatchewan (1935-45), poi [...] . Fondamentali furono le sue ricerche nel campo della spettroscopiamolecolare e dei radicali liberi. Accademico pontificio (1964). conoscenza della struttura elettronica e della geometria delle molecole, specialmente dei radicali liberi. Tra le sue ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] della luce nel vuoto, di fatto è stata resa possibile dallo sviluppo dell’elettronica quantistica e della spettroscopiamolecolare di alta risoluzione (laser stabilizzati). Tali dispositivi hanno permesso di realizzare catene di sintesi di frequenza ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (New York 1915 - Stanford 1990), prof. di fisica nelle università di Princeton (1946) e di Stanford (1950). Si è occupato dapprima di questioni di fisica molecolare (spettroscopiamolecolare, [...] struttura del legame d'idrogeno), poi (dopo una parentesi, durante la guerra, dedicata allo studio di servomeccanismi per aerei) di questioni attinenti alla rivelazione di particelle ad alta energia: contatori ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] vibrazione degli atomi, indispensabili per calcolare la ΔG≠. Grazie alle conoscenze accumulate nel settore della spettroscopiamolecolare e ai recenti progressi raggiunti in quello della chimica computazionale (➔) è attualmente possibile valutare con ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] righe o alle bande che si ottengono nell’analisi spettrale in emissione; a tale proposito, in spettroscopiamolecolare sono stati evidenziati nelle molecole stati energetici, indicati con il termine di o. non leganti, in cui agli elettroni compete un ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (Wisbech, Cambridgeshire, 1939 - Lewes, East Sussex, 2016).Dopo aver conseguito nel 1964 il PhD presso l'università di Sheffield, a Brighton, ha lavorato al National research council of [...] dove nel 1985 è divenuto professore di chimica. La sua attività di ricerca si è svolta soprattutto nel campo della spettroscopiamolecolare (spettroscopia elettronica, a microonde, Raman, fotolisi a lampo). Si è occupato, in partic., dello studio di ...
Leggi Tutto
Segre, Anna Laura. – Chimica italiana (Novara 1938 - Roma 2008). Laureata in Fisica nel 1962 presso l'Università di Milano, si è occupata della caratterizzazione strutturale di sostanze orientate in mesofasi [...] presso la Carnegie-Mellon University di Pittsburgh (1968-70), e nel 1971 ha conseguito la libera docenza in Spettroscopiamolecolare. Dal 1989 dirigente di ricerca del CNR presso l’Istituto di strutturistica chimica e, dal 2000, presso l’Istituto di ...
Leggi Tutto
Fisico teorico (Budapest 1907 - Cambridge, Massachusetts, 2009). Conclusi gli studî in fisica all'univ. di Budapest, ha condotto ricerche presso l'Istituto tecnico di fisica di Char´kov (1935-37), e poi [...] in partic. di transizioni di fase e di fenomeni critici. Ha esteso la teoria dei gruppi alla spettroscopiamolecolare. Tra gli scritti, Generalized thermodynamics (1966); The Reasonable Effectiveness of Mathematics in the Natural science, (1997 ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (n. San José, California, 1932); prof. di chimica (1963) e di scienze (1976) alla Harvard Univ. e dal 2005 docente di fisica presso la Texas A&M Univ.; autore di importanti ricerche [...] di spettroscopiamolecolare e di cinetica chimica. Per i suoi studî sulle reazioni elementari tramite collisione tra fasci di molecole o di atomi di sostanze diverse (per es., potassio e bromuro di idrogeno o ioduro di metile) in una camera a vuoto ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...