transizione Raman
Leonardo Fallani
Nell’ambito della spettroscopiaRaman, transizione indotta da due fotoni di energia diversa, uno dei quali viene assorbito e l’altro emesso per emissione stimolata. [...] di frequenza ν′, che sono da attribuirsi a transizioni verso stati vibrazionali diversi della molecola. Nella spettroscopiaRaman stimolata tali transizioni vengono amplificate dalla presenza contemporanea di due impulsi laser a frequenza ν e ν ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] attuata; ciò è particolarmente vero per i vari settori spettroscopici relativi al campo delle radiazioni elettromagnetiche che va dalle radioonde prodotti alimentari e nell’acqua.
S. Raman. La s. Raman (➔ Raman, sir Chandrasekhara Venkata) studia lo ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] banca dati e indicano la probabilità che il composto incognito sia uno di quelli presenti nella biblioteca. La spettroscopiaRaman presenta diverse analogie con quella all’infrarosso; tutte e due infatti operano nella regione del medio infrarosso e ...
Leggi Tutto
Radar ottico (dall’ingl. light detection and raging) che utilizza un fascio laser anziché un fascio di microonde. In senso stretto è un apparato che individua un bersaglio e ne determina la distanza per [...] impiegate solo per determinazione di profili di temperatura (ottenuti dall’allargamento della riga Raman della miscela attraversata). SpettroscopiaRaman e di fluorescenza rivestono invece grande importanza nel telerilevamento delle acque e della ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (n. Augusta 1901 - m. 1990); prof. di chimica inorganica all'univ. di Stoccarda (1951-69); socio straniero dei Lincei (1969). Ha compiuto importanti ricerche in varî campi della chimica [...] inorganica e anche organica (metodi fisici di analisi chimica, in particolare spettroscopiaRaman, spettroscopia ultrarosso applicata a molecole sia inorganiche che organiche). ...
Leggi Tutto
CONSERVAZIONE.
Giovanni Carbonara
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La [...] , datazione, analisi dei materiali, diagnostica, monitoraggio (scanner laser, termoluminescenza, cromatografia ionica, spettroscopiaRaman e indotta da laser, tomografia computerizzata, misura dell’assorbimento acustico, ‘microscopia acustica ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] ambigui della fluorescenza indotta da laser. Per l'identificazione dei pigmenti si preferisce utilizzare la spettroscopiaRaman.
I laser hanno numerosi vantaggi rispetto alle tecniche abrasive o chimiche tradizionali usate nella conservazione dei ...
Leggi Tutto
ANALISI NON DISTRUTTIVA.
Aldo Tucciarone
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, [...] elettronica paramagnetica o EPR), spettroscopia delle microonde, spettroscopia elettronica, spettroscopia dell'infrarosso, del visibile, del vicino e lontano ultravioletto, spettroscopiaRaman. In particolare:
a) Spettroscopia molecolare. Gli spettri ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] tecniche d’indagine sono la diffrazione di raggi X, la spettroscopia infrarossa, visibile e ultravioletta, l’effetto Raman e, più recentemente, la risonanza magnetica nucleare, la spettroscopia elettronica e la diffrazione elastica dei neutroni. Un ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] proprio perché interessati a una specifica faccia cristallina, si è ricorsi a tecniche di riflessione. Infine la spettroscopiaRaman ha fornito indicazioni simili ma complementari, spesso eliminando ambiguità nei risultati. In tempi più recenti si è ...
Leggi Tutto