MISURATORI di lastre. - Nelle ricerche spettroscopiche, come nelle applicazioni della spettroscopia per quel largo dominio delle frequenze dove è possibile l'uso [...] si fa poi ricorrendo in generale a uno spettro di confronto ricco (nella regione spettroscopica considerata) di righe già esattamente determinate (p. es., lo spettro del ferro per ... ...
Leggi Tutto
spettromicroscopia Insieme di tecniche microscopiche e spettroscopiche con le quali si ottengono informazioni chimico-fisiche con elevata risoluzione spaziale. [...] fornire informazioni sulla struttura e sulle proprietà chimiche. Vi sono molte tecniche spettroscopiche che analizzano le particelle emesse, ma di queste solo alcune sono in ... ...
Leggi Tutto
doppietto In spettroscopia, coppia di righe spettroscopiche molto vicine, nelle quali si divide una riga dello spettro di un elemento, quando si aumenta il potere [...] risolutivo dello spettroscopio. Per es., la riga gialla del sodio corrispondente a una lunghezza d’onda di 5893 Å è in realtà un d. le cui righe hanno lunghezza d’onda di 5890 e ... ...
Leggi Tutto
multipletto In fisica, gruppo di più righe spettroscopiche molto vicine, nelle quali si separano, in condizioni opportune, le righe caratteristiche dello spettro di vari elementi [...] quando si aumenta il potere risolutivo dello spettroscopio. Ha origine nelle transizioni atomiche fra due stati di cui uno almeno caratterizzato da più valori del numero quantico J ... ...
Leggi Tutto
cèsio [Der. del lat. caesium "grigio azzurro", con allusione alle righe spettroscopiche nell'azzurro] Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, appartenente alla colonna a del primo gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi; scoperto nel 1860 da R.W. Bunsen e G.R. ...
Leggi Tutto
indio Elemento chimico di numero atomico 49, peso atomico 114,82, avente simbolo In, di cui sono noti due isotopi naturali e un gran numero di isotopi artificiali, la cui vita [...] dal latino Indium, derivato dell’inglese ind(igo) «indaco», perché le linee spettroscopiche che lo caratterizzano si presentano nella zona dell’azzurro indaco. Fu scoperto (1863 ...
Leggi Tutto
LASER (App. IV, II, p. 301) Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione spettrale che va dal lontano infrarosso fino [...] ., con larghezze di riga sino a poche decine di hertz, consente, utilizzando particolari tecniche spettroscopiche non lineari, un potere risolutivo fino a 10-11, da 3 a 6 ordini di ...
Leggi Tutto
iperfine (o iperfino) [agg. Comp. di iper- e fine (o fino)] Qualifica di strutture spettroscopiche costituite da righe molto vicine tra loro, corrispondenti cioè a livelli energetici pochissimo diversi tra loro, che appare come tale soltanto all'osservazione con strumenti di grande potere separatore ...
Leggi Tutto
redshift Locuzione inglese («spostamento verso il rosso»), impiegata comunemente in astronomia e astrofisica per indicare lo spostamento delle frequenze di assorbimento [...] valori più bassi di quelli misurati in laboratorio, rivelato nelle osservazioni spettroscopiche delle galassie. Si attribuisce, per effetto Doppler (➔ Doppler, Christian) a un ...
Leggi Tutto
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari, ecc.: s. d’emissione,...
spettroscòpico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo spettroscopio o alla spettroscopia: dispositivo s., ricerche spettroscopiche. In partic., stella binaria s., stella doppia la cui duplicità è rivelata solo dall’esame del suo spettro.