Metapsichista italiano (Genova 1862 - ivi 1943), propugnatore dello "spiritismo scientifico". Opere principali: Ipotesi spiritica e teoriche scientifiche (1903); Dei fenomeni premonitori (1914); Dei fenomeni [...] d'infestazione (1919, 2a ed. 1936); Gli enigmi della psicometria (1921); Per la difesa dello spiritismo (1927); Indagini sulle manifestazioni supernormali (6 voll., 1931-1940); Popoli primitivi e manifestazioni supernormali (1941); Luci nel futuro ( ...
Leggi Tutto
SPIRITISMO (ingl. spiritualism)
Emilio SERVADIO
Questo termine ha tre principali significati, può cioè indicare: 1. un sistema mistico-religioso fondato da Allan Kardec (v.); 2. un movimento mondiale [...] qui due gruppi d'ideologie, a seconda che ci si riferisca all'uno o all'altro senso del vocabolo.
1. Secondo lo spiritismo-sistema, e in base alle enunciazioni sia del Davis, sia del Kardec, l'uomo consta di tre principî: a) un corpo fisico ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research)
Emilio Servadio
È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] a seconda che dei fenomeni si attribuisca, in tutto o in parte, la causa all'azione di spiriti di defunti (ipotesi spiritica); o che si ritengano causati, in tutto o in parte, da forze extraumane (ipotesi occultistiche); o che infine si voglia darne ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] and mind, ed. A. Howard, J. Mageo, New York-London, Routledge, 1996.
J. Beattie, Group aspects of the Nyoro spirit mediumship cult, "Rhodes-Livingstone Journal", 1961, 30, pp. 11-38.
V. Crapanzano, Introduction, in V. Crapanzano, V. Garrison, Case ...
Leggi Tutto
PREL, Karl du
Pensatore tedesco, nato a Landshut (Baviera) il 3 aprile 1839, morto a Heiligenkreuz presso Hall (Tirolo) il 5 agosto 1899. Intrapresa la carriera militare, servì nell'esercito bavarese, [...] ricerca psichica (v. psichica, ricerca), allora ai suoi albori, il Du P. si pronunziò favorevolmente all'ipotesi spiritica e formulò una teoria dualistica della personalità umana, supponendo che uno più vero e profondo si manifestasse episodicamente ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] , tra un padre sanguigno e autoritario, una madre affettuosa e una domestica (Maria Stella) aperta alla dimensione spiritica. Inizialmente molto religioso, si allontanò dalla Chiesa per un evento da lui traumaticamente vissuto come segno di ipocrisia ...
Leggi Tutto
LODGE, Sir Oliver Joseph
Giovanni Giorgi
Fisico inglese, nato a Penkhull (Staffordshire), il 12 giugno 1851. Studiò all'University College di Londra. Nel 1875 lettore di fisica generale al Bedford College; [...] campo delle ricerche psichiche ha portato contributi notevoli, pratici e teorici, e si è mostrato favorevole all'ipotesi spiritica largamente intesa. Pubblicò fra l'altro: Electrons (1907); Signalling withouth wires through space (4ª ed., Londra 1908 ...
Leggi Tutto
Six contes moraux
Piera Detassis
La boulangère de Monceau ‒ Six contes moraux, I (Francia 1962, La fornaia di Monceau, bianco e nero, 26m); regia: Eric Rohmer; produzione: Barbet Schroeder per Les Films [...] , che interessa invece il timido Bertrand. Suzanne è umiliata, ma l'astuto Guillaume la trattiene per una seduta spiritica che servirà solo a portarsela a letto. Abbandonata ben presto da Guillaume, la ragazza si dimostra tanto ingenuamente generosa ...
Leggi Tutto
COWARD, Sir Noel
Guido Fink
Coward, Sir Noël (propr. Noël Pierce)
Commediografo e sceneggiatore, compositore e attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Teddington (Middlesex) il 16 dicembre [...] in Present laughter (1943): "con tutto il suo talento, non sa far altro che indossare vestaglie e fare osservazioni spiritose". Un inedito aspetto serio di C. era affiorato, paradossalmente, proprio nel cinema, quel cinema di cui nei suoi Diaries ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] (1947), tutti di moderato taglio neorealista, e Il siero della verità (1949) e Fenomeni dell’inconscio (o Seduta spiritica, 1949) chiaramente ispirati alla mancata carriera di psichiatra. Più strutturato sul piano narrativo si rivelò Buio in sala ...
Leggi Tutto
spiritare
v. intr. [der. di spirito] (io spìrito, ecc.; non usato nei tempi comp.), non com. – Essere invasato da uno spirito maligno, dal demonio. In senso fig., essere in preda a una forte emozione o a un profondo turbamento, essere fuori...
spiritato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di spiritare]. – In senso proprio, ossesso, invasato dal demonio o in genere da uno spirito maligno: un uomo s., una donna s.; chi aveva crisi epilettiche, in passato, era ritenuto s.; una figliola...