BÉRARD, Frédéric. - Medico e filosofo francese, nato e morto a Montpellier (1789-1828). Difese le dottrine spiritualistiche e vitalistiche della scuola medica di Montpellier, combattendo il materialismo e l'organicismo delle scuole di Parigi. Come filosofo, professò uno spiritualismo, tra ...
Leggi Tutto
Maine de Biran ‹... dë birã´›, Marie-François-Pierre Gonthier. - Filosofo ( [...] idealistiche. Di qui inoltre la costruzione, non compiuta, di un'antropologia di tipo spiritualistico che salva la libertà del soggetto morale. La filosofia di M. de B., col ...
Leggi Tutto
Gouhier ‹ġui̯é›, Henri. - Filosofo [...] ; la filosofia dell'Ottocento, in alcune delle sue più profonde istanze spiritualistiche e cristiane; il teatro contemporaneo come analisi di situazioni esistenziali. Tra ...
Leggi Tutto
Gouhier, Henri Filosofo e storico francese della filosofia (Auxerre 1898 - Parigi 1994). Prof. alla Sorbona dal 1941, ha posto al centro dei suoi studi storici alcuni temi: Descartes [...] ; la filosofia dell’Ottocento, in alcune delle sue più profonde istanze spiritualistiche e cristiane; il teatro contemporaneo come analisi di situazioni esistenziali. Tra ...
Leggi Tutto
GETTO, Giovanni. - Critico letterario, nato a Ivrea il 14 giugno 1913, allievo di L. Russo nella Scuola normale superiore di Pisa; è dal 1948 prof. [...] , ove l'originaria impostazione storicistica appare sempre più animata da istanze spiritualistiche, giova ricordare: Saggio letterano su s. Caterina da Siena (Firenze 1939 ...
Leggi Tutto
Itten ‹ìtën›, Johannes. - Pittore svizzero (Südernlinden, [...] Docente dal 1919 al 1923 al Bauhaus , ne venne allontanato per le sue tendenze spiritualistiche e per certe attitudini all'irrazionalismo. Fu anche autore di testi teorici, tra cui ...
Leggi Tutto
Cattaneo, Carlo Storico, filosofo, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Formatosi alla scuola di Romagnosi, dal 1833 al 1838 collaborò agli «Annali universali di [...] , che diresse sino al 1844. Nei suoi interventi, in opposizione alle tendenze spiritualistiche dell’epoca, sostenne le istanze laiche e illuministiche e contribuì all’avvio di ...
Leggi Tutto
ESTETICA. – Naturalizzare l’estetica? Estetica ed evoluzionismo. Estetica e scienze cognitive. La neuroestetica. Esperienza estetica e immaginazione. Bibliografia Naturalizzare [...] la filosofia significa, in generale, combattere le impostazioni aprioristiche e spiritualistiche dei problemi filosofici; ricercare una comunanza di metodi e procedimenti con ...
Leggi Tutto
Cabanis ‹-ìs›, Pierre-Jean-Georges. - Medico e pensatore (Cosnac, Corrèze, 1757 - Rueil 1808). Dalle lettere [...] nell'ambito di una psicologia rigorosamente empirica e fisiologica, in polemica con posizioni spiritualistiche e metafisiche; la Lettre à Fauriel sur les causes premières (1806) è ...
Leggi Tutto
organicismo Concezione che, in contrapposizione al meccanicismo e avvicinandosi piuttosto al vitalismo, considera la struttura organizzata propria degli esseri viventi non interpretabile [...] non ulteriormente giustificabili se non in base a concezioni tendenzialmente spiritualistiche (senza giungere comunque ad ammettere principi dichiaratamente metafisici come l ...
Leggi Tutto
spiritualìstico agg. (pl. m. -ci). – Dello spiritualismo, relativo allo spiritualismo e agli spiritualisti: movimenti spiritualistico, correnti filosofiche spiritualistico; concezioni spiritualistico; ...
realismo s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali ...