splenico Che appartiene alla milza o la riguarda. Circolazione s., quella che ha inizio all’ilo della milza con l’arteria s. e i suoi rami, fino ai capillari che sfociano nei seni s.; il deflusso sanguigno avviene attraverso le vene della polpa fino alla vena s. o lienale. Infarto s., quello ...
Leggi Tutto
splenosi Disseminazione e autotrapianto di tessuto splenico nel peritoneo, conseguenti a rottura traumatica della milza. Questi nidi di tessuto splenico non connesso alla circolazione portale possono proliferare e causare non solo dolori addominali, ma anche ostruzione intestinale. ...
Leggi Tutto
sagù, milza a Degenerazione della milza dovuta ad amiloidosi secondaria. Il tessuto splenico si presenta cosparso di piccoli nodi rossastri di proteina amiloide che ricordano i granuli di sagù cotto (fecola estratta dal midollo di alcune palme). ...
Leggi Tutto
polpa Nella milza, p. bianca e p. rossa splenica, gli elementi caratteristici del parenchima splenico (➔ milza). P. dentaria o dentale: tessuto connettivale ricco di vasi e di nervi, che riempie la cosiddetta camera della p. del dente. La p. esercita una funzione di grande importanza nel trofismo ...
Leggi Tutto
splenectomia Asportazione chirurgica della milza. Viene praticata per gravi traumi, nella porpora, nella trombocitopenia idiopatica, in alcune anemie emolitiche, nell’ipersplenismo [...] . L’evento più frequente che induce ad una s. d’urgenza è l’ematoma splenico sottocapsulare, causato da un trauma all’ipocondrio sinistro, in corrispondenza delle ultime costole ...
Leggi Tutto
D'URSO, Gaspare. - Chirurgo; nato l'11 maggio 1861 a Trapani, laureato a Napoli nel 1885, ottenne nel 1897 la cattedra di patologia [...] da ricordare quelli sul biliperitoneo, sulle malattie delle ossa, sull'infarto splenico nella rotazione della milza, sul processo di guarigione della tubercolosi peritoneale ...
Leggi Tutto
milza Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio. 1. Anatomia comparata [...] da questo stroma di sostegno è compreso il tessuto proprio della m., cioè la polpa splenica, o polpa rossa, e i noduli linfatici (o corpuscoli del Malpighi), i quali nel loro ...
Leggi Tutto
polpa La parte carnosa del corpo umano e animale. In anatomia, p. dentaria o dentale, tessuto connettivale [...] il trofismo del dente, può essere sede di processi flogistici (pulpiti) o necrotici. P. bianca e p. rossa (o p. splenica) della milza, gli elementi caratteristici del parenchima ...
Leggi Tutto
listeriosi Malattia infettiva (detta anche listeriasi) causata da batteri del genere Listeria (➔) e in partic. da Listeria monocytogenes. La l. congenita, oltre a determinare in caso di [...] da elevata mortalità, con manifestazioni di insufficienza cardiorespiratoria, ingrandimento epatico e splenico, alterazioni cutanee, vomito, diarrea. La forma tardiva dà luogo a un ...
Leggi Tutto
glicolipidi Nome generico di lipidi contenenti oligosaccaridi. Sono i costituenti fondamentali delle membrane biologiche, delle quali garantiscono il mantenimento della struttura [...] nervoso . Nelle cellule gangliari del tessuto nervoso, negli eritrociti e nel parenchima splenico sono presenti i gangliosidi, contenenti uno o più residui di acido sialico . I ...
Leggi Tutto
splènico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. splenicus, gr. sp¿¿¿¿¿¿¿, der. di sp¿¿¿ «milza»] (pl. m. -ci). – 1. agg. In anatomia e medicina, della milza, che riguarda, ha rapporti o si riferisce alla milza: parenchima s.; arteria s., ramo del tronco...
splenogramma s. m. [comp. di spleno- e -gramma] (pl. -i). – Determinazione, su strisci di materiale splenico prelevato mediante biopsia, del numero percentuale dei varî elementi nucleati, attualmente pressoché abbandonata, rivolta a diagnosticare...