spora biologia In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali [...] ’una e l’altro, uno strato di cellule, il tappeto, con funzioni trofiche rispetto alle spore. In presenza di eterosporia si hanno due tipi di sporangi, detti micro- e macrosporangi ... ...
Leggi Tutto
SPORA. - Nei vegetali la spora è una cellula riproduttrice che germinando produce un nuovo individuo. La formazione delle spore si riscontra in tutte le piante, ad eccezione [...] ecc.), ed è sempre alternata con la formazione di altre cellule riproduttrici, i gameti. Le spore hanno aspetto diverso nei varî gruppi di piante, talora sono mobili per uno o più ... ...
Leggi Tutto
dictiospora Spora asessuata, pluricellulare, di alcuni Funghi, divisa in senso trasversale e longitudinale. Detta anche spora muriforme. ...
Leggi Tutto
TETANO (dal gr. τέτανος "tensione spasmodica d'una parte del corpo"; fr. tétanos; sp. tetano; ted. Starrkrampf; ingl. tetanus). - È una malattia infettiva determinata da un bacillo [...] bacillo sottile, che spesso si presenta ingrossato a un estremo per la presenza di una spora, di solito terminale, che conferisce quindi a tale bastoncino l'aspetto di uno spillo ...
Leggi Tutto
tetraspora Spora delle alghe Rodofite, che si forma sul tetrasporofito diploide, e di certe Neofite. Le t. si originano nello sporangio, unicellulare, detto tetrasporangio. ...
Leggi Tutto
azigospora Spora partenogenetica, di conservazione, plurinucleata, che si forma in certe Mucoracee dai gametangi che si avvicinano, ma senza fondersi, come avviene di norma. ...
Leggi Tutto
auxospora In botanica, spora agamica delle Diatomee, più grande della cellula da cui proviene, rimpicciolita in seguito a ripetuta moltiplicazione per divisione. La formazione della a. avviene dopo la gamia, mediante il processo di auxosporulazione. ...
Leggi Tutto
ipnospora Spora di conservazione che passa un periodo di riposo (anche detta cisti). Le i. si formano in una cellula in cui il citoplasma, in seguito a disidratazione, si contrae [...] più o meno spessa. Sono presenti in molte alghe unicellulari, nei batteri (dove sono dette semplicemente spore) e nei funghi, in cui il conidio che si comporta come una i. si dice ... ...
Leggi Tutto
spòra spora f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; ...
spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme e con ...