SPORANGIO (dal gr. σπορά "seme" e ἄγγος "recipiente"). - Nome del ricettacolo che racchiude le spore. Gli sporangi si trovano in tutte le piante che sporificano, ma hanno [...] quattro nuclei prodotti in seguito al processo meiotico. In tutte le altre piante molti sporangi si uniscono insieme in un unico ricettacolo, indicato col nome di sporotecio. Nelle ... ...
Leggi Tutto
soro Nelle Felci, gruppo di sporangi (o sporoteci) di forma diversa e ben definita nei vari generi (piccole sporgenze rotonde, ellittiche, lineari ecc., gialle o brune). Di solito [...] , detta indusio. S. è detto anche un gruppo localizzato di organi riproduttivi (sporangi o gametangi) di certe Alghe, nonché gli aggregati di uredospore e di teleutospore ... ...
Leggi Tutto
Coenopterideae Sottoclasse delle Filicinee a sporangi terminali (Phyllophoreae, Primofilices), comprendente le Felci più primitive, note solo allo stato fossile, dal Devonico al Permico (v. fig.). Alcune non mostrano chiara differenziazione in caule e foglie; queste sono spesso, infatti, del tipo ...
Leggi Tutto
CIBOTIUM (dal gr. κιβωτός "cassa" per gli sporangi racchiusi in un indusio bivalve). - Genere di Felci della famiglia Ciateacee (v.) distinto per le foglie fertili assai differenziate da quelle sterili e per l'indusio bivalve. L'apice del fusto, i piccioli e le rachidi delle foglie sono rivestiti di ...
Leggi Tutto
Gleicheniacee Famiglia di Felci caratterizzate da sori con pochi sporangi (da 2 a 8), questi con anello trasversale. Comprende pochi generi tropicali e subtropicali: Gleichenia, con 120 specie, Dicranopteris, Diplopterygium, Sticherus, Stromatopteris. Le G. erano molto diffuse nel Cretaceo. ...
Leggi Tutto
fillopodio In botanica, foglia delle Felci, in quanto porta gli sporangi; o asse del primordio della foglia; o parte basale della foglia. ...
Leggi Tutto
deiscenza botanica L’aprirsi spontaneo, di norma per xerocasia [...] aprono per deliquescenza parziale o totale della parete (zoosporangi, aschi, sporangi delle Mucoracee), quelli pluricellulari (Polipodiacee, Licopodiacee, sporogonio dei Muschi) si ...
Leggi Tutto
DACTYLOPOREAE. - Alghe fossili appartenenti alla famiglia delle Dasycladaceae (Siphoneae verticillatae) e caratterizzate da sporangi indipendenti, ma i cui rami, disposti a verticillo, non sono suddivisi. Il Pia vi riferisce i generi Dactylopora Lamarck, Digitella Morellet e Zittelina Mun. Chalmas, ...
Leggi Tutto
MARATTIACEE. - Famiglia di piante della classe delle Felci, appartenente alle Filicinae eusporangiatae cioè con sporangi che provengono da un gruppo intero di cellule [...] o palmate, raramente indivise, con due grossi corpi stipolari alla base del picciuolo. Gli sporangi sono situati nella pagina inferiore delle foglie, separati o riuniti in sori o ... ...
Leggi Tutto
sporàngio s. m. [lat. scient. sporangium, comp. del gr. sp¿¿¿ «seme», qui «spora», e ¿¿¿e¿¿¿ «vaso, involucro» (v. angio-)]. – 1. In botanica, tipica struttura pluricellulare che produce spore protette dall’esterno da un rivestimento di cellule...
pteridòfite s. f. pl. [lat. scient. Pteridophyta, comp. del gr. pte¿¿¿ -¿d¿¿ «felce» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione di piante conosciute anche con il nome desueto di crittogame vascolari e in classificazioni meno recenti considerate una sottodivis