Squarcióne, Francesco. - Pittore ( Padova 1397 - ivi 1468), collezionista di antichità, ebbe un ruolo fondamentale per la pittura padovana rinascimentale e nella formazione di artisti quali A. Mantegna , M. Zoppo , G. Schiavone, Dario da Treviso , C. Crivelli e altri giovani talenti, che S. ...
Leggi Tutto
Zòppo ‹z-›, Marco. - Pittore (Cento 1433 - [...] df="None" uri="/enciclopedia/venezia/">Venezia 1478); scolaro dello Squarcione, dal quale fu adottato (1455), si allontanò da Padova per lavorare a Venezia, a Bologna e nuovamente ...
Leggi Tutto
Giórgio Chiulinovich (o Ćulinović) detto Schiavone. - Pittore (Scardona, [...] uri="/enciclopedia/dalmazia/">Dalmazia , 1436 circa - Sebenico 1504). Nel 1456 era aiuto dello Squarcione a Padova . In tutte le sue pitture, piene di preziosismi, si mostra devoto ...
Leggi Tutto
Mantégna, Andrea. - Pittore e incisore (forse Isola di Carturo, Padova, [...] 1431 - Mantova 1506). Allievo a Padova di F. Squarcione , si formò in un ambiente ricco di stimoli culturali maturando un nuovo linguaggio di ampio respiro spaziale aggiornato ...
Leggi Tutto
Pìzzolo ‹-zz-› (o Pìzolo), Nicolò di Pietro da Villaganzerla detto. - Pittore e scultore ( [...] .5" df="None" uri="/enciclopedia/padova/">Padova 1421 circa - ivi 1453). Forse allievo di F. Squarcione , fu aiuto di Donatello all'altare del Santo (basilica di S. Antonio, Padova ...
Leggi Tutto
Dàrio di Giovanni, detto Dario da Treviso. - Pittore (n. 1420 circa - m. forse [...] " uri="/enciclopedia/conegliano/">Conegliano prima del 1498). Si formò a Padova , presso lo Squarcione, tra le sue opere firmate e datate: Madonna col Bambino (1459, Asolo, Museo ...
Leggi Tutto
Tura, Cosmè (propr. Cosimo). - Pittore (Ferrara [...] sulla sua formazione, anche se appare fondamentale il rapporto con la scuola di F. Squarcione, con cui T. entrò in contatto probabilmente durante un soggiorno a Padova intorno al ...
Leggi Tutto
GIORGIO Chiulinovich detto Schiavone. - Pittore, nato a Scardona (Dalmazia) verso il 1434, morto ivi fra il 3 ottobre 1504 e il 4 novembre [...] non seppe né capire né imitare. Anche lo S. del resto, come quasi tutti gli scolari dello Squarcione, lasciò il maestro sino dal 1462, per recarsi a Zara e poi a Sebenico, né fu ...
Leggi Tutto
Crivèlli, Carlo. - Pittore (Venezia [...] le botteghe dei Vivarini e di J. Bellini, si avvicinò poi all'ambiente tardo-gotico dello Squarcione. Fu a Zara (1459-60 circa) e in seguito nelle Marche. Numerose le opere firmate ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone). - Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio [...] a Padova fino al 1460-61; ma già in precedenza aveva rotto i rapporti con lo Squarcione il quale lo accusò più tardi di avergli rubato alcuni disegni tra i quali "unum cartonum ...
Leggi Tutto