Uomo politico austriaco (St. Pölten 1891 - Vienna 1964). Ingegnere, fu (1927-34) deputato al parlamento per il partito cristiano sociale, e nel 1938 ministro del Commercio nell'ultimo gabinetto austriaco [...] prima dell'Anschluss. Tornato alla vita politica nel 1945, fu tra i fondatori della Österreichische Volkspartei, della quale divenne presidente nel 1951; deputato al parlamento dal 1945, dall'aprile 1953 ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Nennslingen, Franconia, 1752 - St. Pölten 1828). Combatté contro la Francia (1792-93); nel 1798 fu incaricato della difesa, non coronata da successo, del regno di Napoli contro J.-É. [...] Championnet; poi (1805) comandò l'esercito operante in Baviera, e ad Ulma si arrese a Napoleone. Per questo fu condannato a morte, pena commutata in 20 anni di carcere; poi fu graziato e riabilitato (1808) ...
Leggi Tutto
Pittore (Vienna 1694 - St. Pölten 1757). Studiò in Italia con S. Ricci e F. Solimena; tornò in Austria e divenne il più notevole rappresentante della pittura decorativa rococò austriaca. Tra i lavori principali, [...] le pitture nella chiesa di S. Anna, nel palazzo di Schwarzenberg e nella sala nobiliare della biblioteca di corte a Vienna, nel castello di Eckartsau, ecc ...
Leggi Tutto
Architetto austriaco Vienna (1934 - ivi 2014). Affermatosi come uno dei più interessanti esponenti dell'architettura contemporanea nella ricerca di un superamento della crisi dell'architettura razionalista [...] opere più rilevanti si ricordano: il distretto culturale di St. Pölten e l'annesso centro espositivo (1992-2002); il 2001); il Centrum Bank di Vaduz (1997-2002); il museo Vulcania a St-Ours-les-Roches, Puy-de-Dôme (1994-2002); Saturn tower a Donau ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
Antonio Renato TONIOLO
Arthur HABERLANDT
Nicola DE GREGORIO
Luigi GRAMATICA
Mario BERTI
Anna Maria Ratti
Carlo BATTISTI
Adelmo DAMERINI
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed [...] della Mur, nel basso corso della Traun, dell'Erlauf e della Traisen, attorno alle città industriali di Wels, Linz e St. Pölten, nonché attorno a Graz. La crisi del dopo guerra ha riportato parte della popolazione verso le regioni di origine, che ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
– Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] culturale viennese, che gli avrebbe procurato la commissione per la decorazione della cupola dell’Istituto delle dame inglesi di St. Pölten. Nonostante non sia né datato né firmato, l’affresco viene inserito nel catalogo di Troger per le strette ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Belgrado 1940) di padre sloveno e madre dell'Erzegovina, vissuto a Trieste e poi a Vienna. Attivo nella ristrutturazione di edifici moderni a Vienna, ha realizzato alcuni interventi urbanistici [...] la ristrutturazione dell'edificio per una biblioteca comunale a Biberach (1995), l'edificio per uffici Porta del quartiere governativo a St. Pölten (1997), il complesso della Millennium Tower (in collab. con G. Peichl e R. Weber) a Vienna (2000), il ...
Leggi Tutto
Architetto austriaco (n. Leibnitz, Stiria, 1940). Formatosi al Politecnico di Graz, dal 1971 al 1985 ha lavorato in società con G. Lauffner. Dal 1976 è titolare di uno studio a Leibnitz; in seguito ne [...] avanzate, come risulta particolarmente evidente nel Museo del vetro della Stiria a Bärnbach (1988) e nel Festspielhaus di St. Pölten (1997). Tra le altre realizzazioni si ricordano: la sede della locale cassa di risparmio di Bad Radkersburg (1980 ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] austriaca (v. successione, guerre di). Nel 1741 i Franco-Bavaresi invasero la Bassa Austria, ma non puntarono su Vienna, bensì da St. Pölten si diressero a nord, in Boemia, dove Carlo Alberto fu coronato re il 19 dicembre 1741. Il 24 gennaio e il 12 ...
Leggi Tutto
AUSTRIA, BASSA o Austria inferiore (Niederösterreich; A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Paese confederato della repubblica d'Austria. Regione di confine lungo il Danubio, fra le ultime diramazioni [...] confine ungherese, che ha sostituito la romana Carnunto.
Nel resto della Bassa Austria, il maggior centro cittadino è St. Pölten, che domina il passaggio della Traisen. Sui ripiani terrazzati occidentali di questo fiume, fertili di campi e frutteti ...
Leggi Tutto